Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

3 Settembre 2025

Istituita la nuova Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria

A seguito della nomina del dirigente è in atto in questi giorni la conversione in un unico Istituto di tre pregressi uffici periferici liguri del Ministero della Cultura: il Segretariato regionale per la Liguria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona.

Categorie

Eventi

In seguito all’ultima riforma del Ministero (DPCM 57/2024 e conseguente DM. 270/2024, “Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della Cultura”), dal 1 agosto 2025 è operativa la nuova Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Liguria, nata dalla fusione di tre pregressi uffici periferici liguri del Ministero della Cultura: il Segretariato regionale per la Liguria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona.

Alla guida del nuovo istituto è stato nominato il dott. Vincenzo Tiné, dirigente archeologo del MiC e già Soprintendente Archeologia del Veneto e della Liguria e Soprintendente ABAP di Genova, di Verona e di Padova.

L’operatività degli uffici resta al momento invariata ed eventuali successive disposizioni sul nuovo assetto degli uffici e dei servizi al pubblico verranno comunicate non appena il Ministro avrà determinato le relative linee guida.

L'alfabeto della tutel 2024 | copertina del Rapporto di Missione SABAP-MET-GE 2024 (contiene link al pdf completo)

clica qui per scaricare il Rapporto di Missione 2024


clicca qui per leggere di più


clicca qui per scaricare il book fotografico 2023