NUOVI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA ORDINARIA E CERTIFICATA SABAP-LIGURIA
Si avvisa l’utenza che da oggi 6 ottobre 2025 sono attivi i nuovi indirizzi PEC e PEO della Soprintendenza ABAP per la Liguria.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia Si avvisa l’utenza che da oggi 6 ottobre 2025 sono attivi i nuovi indirizzi PEC e PEO della Soprintendenza ABAP per la Liguria.
A seguito della nomina del dirigente è in atto in questi giorni la conversione in un unico Istituto di tre pregressi uffici periferici liguri del Ministero della Cultura: il Segretariato regionale per la Liguria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona.
SABATO 22 NOVEMBRE 2025 | Piazza delle Scuole Pie 8, GENOVA Le Scuole Pie rappresentano un’esigenza avvertita da decenni dalla Soprintendenza, collocandosi in una città che si identifica con la storia e la cultura mediterranea.
Il Soprintendente Vincenzo Tiné intervistato da Elisabetta Biancalani del canale tv Primocanale: problema da porci non solo in termini vincolistici ma soprattutto in termini di prospettive future di valorizzazione su Segni che caratterizzano il nostro paesaggio.
Grazie ad un importante contributo finanziario PNRR del Mistero della Cultura il Borgo Castello di Andora si avvia ad essere uno dei più significativi esempi di recupero e valorizzazione di questa peculiare tipologia di beni culturali e paesaggistici in Europa.
La Convenzione del paesaggio del Consiglio d’Europa, di cui quest’anno si celebra il 25esimo anniversario, prevede l’assegnazione, con scadenza biennale, di un Premio europeo alle iniziative concrete volte al raggiungimento di obiettivi di qualità paesaggistica, realizzate sui territori degli Stati firmatari della Convenzione.
Ecco tutti gli Eventi GEP organizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la Liguria, il nuovo Ufficio periferico del Ministero della cultura costituito di recente a seguito della recente riforma (per maggiori info clicca qui).
DOMENICA 28 SETTEBRE 2025, 16:30-18:30 Domenica 28 settembre 2025, nell’ambito delle GEP, è prevista anche la presentazione del volume “Ente Bacini 1925-2025 – I primi cento anni al servizio del porto di Genova”, curato dall’architetto Guido Rosato, socio co-fondatore dell’Associazione inGE.
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025, 14:30 – 18:30 Nell’ambito delle GEP 2025, anche quest’anno Villa Durazzo e il suo parco saranno lo scenario di una visita guidata nel corso della quale verranno illustrati i lavori di restauro realizzati nel parco, sia nei percorsi pedonali, sia sulle opere lapidee, sia sulle superfici decorate.
SABATO 27 SETTEMBRE 2025, 09:00-13:00 DOMENICA 28 SETTEBRE 2025, 09:00-13:00 Un evento organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia in collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale, Ente Bacini Srl, Biblioteca Universitaria di Genova e Associazione inGE per le Giornate Europee del Patrimonio (GEP).
27 SETTEMBRE 2025, 14:00-18:00 (ultimo ingresso 16:45)28 SETTEMBRE 2025, 10:30-14:30 (ultimo ingresso 13:15) L’8 maggio 2025 è stata inaugurata la Cripta dei Santi Nazario e Celso dopo i recentissimi lavori di scavo archeologico, restauro e musealizzazione realizzati dalla Soprintendenza genovese grazie a un finanziamento straordinario del Ministero della Cultura.