GEA 2023 | Apertura straordinaria del Complesso archeologico della Loggia di Banchi in Genova
Date e ora: 17 giugno 2023 ore 14.30-18.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia Date e ora: 17 giugno 2023 ore 14.30-18.
SALONE DEGLI STUCCHI DI VILLA DURAZZO, SANTA MARGHERITA LIGURE VENERDI’ 16 GIUGNO 2023, ORE 16 GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2023
Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 17,30 al Museo Amedeo Lia della Spezia verrà inaugurata la mostra dedicata ad un importante dipinto del territorio della Spezia, la Crocifissione di Pieter Brueghel il Giovane proveniente dalla chiesa di Castelnuovo Magra, a cura di Rossana Vitiello, con la collaborazione di Andrea Marmori, Valentina Tonini e Martina Avogadro.
Il sindaco Marco Bucci, l’assessore di Regione Liguria Augusto Sartori, il presidente di Fondazione Compagnia di San Paolo Francesco Profumo, il segretario generale di Fondazione Compagnia di San Paolo Alberto Anfossi, il segretario regionale del Ministero della Cultura per la Liguria Manuela Salvitti, il soprintendente per l’Archeologia le Belle Arti e il Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia Cristina Bartolini e il coordinatore del Tavolo della cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari hanno visitato il cantiere di scavo della Loggia di Banchi dove sorgerà il Museo della Città, opera fortemente voluta e diretta dal Comune di Genova con la partecipazione e il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo.
Albenga, 9 giugno 2023 | Auditorium San Carlo e Palazzo Peloso Cepolla Ad Albenga venerdì 9 giugno avrà luogo l’Incontro pubblico Albenga.
Il 30 maggio 2023 alle ore 17 presso la Biblioteca Universitaria di Genova verrà inaugurata la mostra “Paesaggio con figure Riflessioni visive sul Cimitero di Staglieno”, realizzata con la collaborazione della Soprintendenza.
In riferimento all’Avviso pubblico Decreto Rep n 20 del 28/04/2023, pubblicato su questo sito in data 28/04/2023 (vai alla pagina), di seguito si riportano le graduatorie suddivide per profilo professionale, come previsto dall’articolo 6, comma 8, e contenenti: – i “vincitori” in numero pari alle posizioni richieste dall’Avviso per ciascun profilo professionale, – gli “idonei” (in possesso dei requisiti richiesti), che rimangono in posizione utile in caso di eventuale scorrimento della graduatoria, – i restanti candidati che, mediante scorrimento delle graduatorie, potranno essere eventualmente chiamati, qualora esaurito il numero di vincitori e degli idonei.
Grande interesse ha suscitato tra il pubblico e gli addetti ai lavori l’intervento presentato a “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” dalla Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, in collaborazione con i Carabinieri del Nucleo TPC, dedicato al Restauro della Crocifissione di Pieter Brueghel il Giovane di Castelnuovo Magra (SP).
AGGIORNAMENTO 05/05/2023: Si pubblica di seguito l’ERRATA CORRIGE relativa all’art.
Il 20 aprile 2023, presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, all’interno della conferenza stampa dedicata ai lavori di riallestimento della Sala Islamica del Museo, sono stati presentati due antichi tappeti egiziani del secolo XVI acquistati dallo Stato nel 2022 grazie alla segnalazione dell’Ufficio esportazione di Genova.