Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Ultime notizie
Pagina 2 di 16

16 Settembre 2025

Giornate Europee del Patrimonio 2025. Santa Margherita Ligure. Visita guidata al campanile della Basilica di Ns. Signora della Rosa e dimostrazione di suono manuale delle campane

DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025, 14:00 – 18:00 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, l’ascesa al campanile della Basilica di Nostra Signora della Rosa offre un’occasione unica per esplorare l’architettura religiosa e l’arte campanaria da un punto di vista originale, valorizzando tanto gli aspetti materiali che quelli intangibili connessi alle secolari pratiche della produzione e del suono manuale delle campane.

Categorie

Eventi
3 Settembre 2025

Istituita la nuova Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Liguria

A seguito della nomina del dirigente è in atto in questi giorni la conversione in un unico Istituto di tre pregressi uffici periferici liguri del Ministero della Cultura: il Segretariato regionale per la Liguria, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Imperia e Savona.

Categorie

Eventi
18 Agosto 2025

Piano di Valorizzazione 2025. Visita guidata al Museo diffuso della cultura contadina di Velva, Castiglione Chiavarese RINVIATO A DATA DA DESTINARSI

6 SETTEMBRE 2025, ore 15:00-19:00 ATTENZIONE, EVENTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE Il MuVel – Museo diffuso della cultura contadina di Velva – rappresenta un esempio virtuoso di conservazione, valorizzazione e conoscenza delle architetture rurali e dei valori immateriali connessi con l’antropizzazione dell’entroterra ligure, con particolare riferimento alla cura del territorio e all’uso sostenibile delle sue risorse.

Categorie

Eventi
7 Luglio 2025

“L’incredibile storia del quadro di Brueghel da Anversa a Castelnuovo Magra”

Presentazione del libro per bambini dedicato alla tutela del patrimonio culturale a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia della Spezia testo di Valentina Fiore e Rossana Vitiello, illustrazioni di Marino Gentile, Sagep Editori Venerdì 27 giugno, nella sala stampa di Fondazione Carispezia, è stato presentato il libro per bambini L’incredibile storia del quadro di Brueghel da Anversa a Castelnuovo Magra, curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la provincia della Spezia.

Categorie

Eventi
16 Giugno 2025

DOVE FERMAVA IL MARE. Il restauro delle Mura della Marina e di una porzione delle Mura del Barbarossa

SABATO 21 GIUGNO ORE 10 – 13 Nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia in collaborazione con il settore Direzione Lavori Pubblici del Comune di Genova, organizza nella giornata di sabato 21 giugno 2025 un’iniziativa finalizzata a far conoscere alla cittadinanza, mediante visite guidate condotte dal personale dei due enti, il restauro delle Mura della Marina e delle Mura delle Grazie e di una porzione significativa delle Mura del Barbarossa, un percorso che sviluppandosi tra piazza di Sarzano e piazza Campopisano, un tempo punto di confine tra la città e il mare, rappresenta ancora oggi una suggestiva testimonianza dell’antica storia di Genova.

Categorie

Eventi
11 Giugno 2025

Organi a canne e acustica nelle chiese. Partecipazione della SABAP al Convegno Nazionale

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia partecipa al Convegno Nazionale dedicato agli “Organi a canne e acustica nelle chiese”, organizzato dall’Ufficio Nazionale per i Beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova, nei giorni 9, 10 e 11 giugno 2025, presso la “Sala delle Grida” nel Palazzo della Borsa a Genova.

Categorie

Eventi