Genova: il nuovo Laboratorio di Archeologia del Mediterraneo al Compendio delle Scuole Pie protagonista di Buongiorno Regione
L’approfondimento del TGR Rai è andato in onda il giorno 18/02/2025.
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia L’approfondimento del TGR Rai è andato in onda il giorno 18/02/2025.
Martedì 4 marzo 2025 la Soprintendenza ha partecipato alla Conferenza Stampa che si è tenuta nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi per la presentazione delle Linee guida sui dehors nel territorio comunale di Genova.
Mercoledì 26 febbraio 2025, presso il Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, è stato presentato il ricco programma di eventi con il quale Genova, in questo 2025, intende riscoprire e far riscoprire un secolo, l’Ottocento, nel quale la città conobbe uno straordinario sviluppo in ambito economico, politico e culturale nel senso più vasto (arti figurative, letteratura, musica).
quando: mercoledì 18 dicembre 2024, 14:00-18:00 (durata visita 45 min) dove: Genova, Palazzo Reale, via Balbi 10 L’attività del Laboratorio di Restauro della Soprintendenza di Genova e La Spezia, oltre agli interventi sul territorio prevede anche operazioni concrete su opere mobili che vengono restaurate presso la sede di Palazzo Reale.
quando: sabato 14 dicembre 2024, ore 16:00 dove: Fondazione Galleria Rizzi, Via Cappuccini 8, 16039 Sestri Levante Con: ABRASILEIRADOS 4tet in Percorsi di musica poetica Inserito nel Piano di Valorizzazione 2024 del Ministero della Cultura, l’evento è un’occasione di incontro e scambio di auguri per il prossimo Natale anche con un brindisi e la musica dal vivo degli artisti Abrasileirados in quartetto nel Palazzo Rizzi sulla Baia del Silenzio: solenne contenitore della preziosa collezione d’arte visitabile straordinariamente per l’occasione, la galleria è frutto del lascito dell’Avv.
quando: giovedì 19 dicembre 2024, 14:00-18:00dove: aula Benvenuto, Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, stradone Sant’Agostino 37, Genova Nell’ambito degli eventi del Piano di Valorizzazione 2023, la Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Genova e la provincia di la Spezia ha organizzato un workshop dal titolo “IL CONSOLIDAMENTO DI MATERIALI LAPIDEI CARBONATICI E SUPERFICI DELL’ARCHITETTURA CON NANOCALCI.
Avviamento numerico per assolvimento obblighi in materia di collocamento mirato, per lacopertura delle scoperture presenti nella quota di riserva di cui all’articolo 3 della legge n.
Villa Cattaneo Imperiale, 14 novembre 2024, ore 16:00 Nella notte tra il 24 e il 25 settembre 1994, una porzione dell’affresco di Luca Cambiaso crollava nel salone centrale di villa Imperiale, a Genova.
Si è svolta nel pomeriggio del 5 novembre 2024, nella sala del Quadrivium (piazza Santa Marta) la presentazione del restauro e della collocazione, presso il medesimo, di alcuni frammenti di affresco, provenienti dal distrutto Oratorio della Morte e Misericordia a San Donato.
Il 4 novembre 2024 nell’auditorium di Molassana è stato presentato il Manuale di manutenzione ordinaria dell’Acquedotto storico di Genova, elaborato in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova nell’ambito di un contratto di ricerca affidato dal Segretariato regionale del MiC per la Liguria al Dipartimento di Architettura e Design, grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del programma di interventi della Legge 27 dicembre 2017 n.