Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Ultime notizie
Pagina 6 di 16

29 Ottobre 2024

I suoni della natura, i colori della storia. Viaggio nella música popular brasileira fra note, poesia e arti figurative: apertura straordinaria dell’Oratorio di San Filippo Neri con musica dal vivo, letture di testi poetici musicati e descrizioni artistiche

quando: venerdì 1 novembre 2024, ore 16:45dove:      Genova, Oratorio di San Filippo Neri, Via Lomellini 10 Le note dal vivo dei musicisti di fama anche internazionale del quintetto ABRASILEIRADOS  (Alessandra Cabella voce, Claudio Capurro sax alto e flauto, Gioele Mazza chitarra, Fabrizio Ciacchella contrabbasso, Corrado “Dado” Sezzi percussioni) animeranno la preziosa aula ellittica dello splendido spazio oratoriano con la sua omogenea decorazione tardo-barocca che avvolge l’Immacolata marmorea di Pierre Puget, conducendo i presenti in un viaggio mentale alla scoperta dello scrigno dell’Oratorio barocco e della música popular brasileira, col contrappunto della spiegazione dei testi poetici delle canzoni e delle opere d’arte in un percorso lirico di conoscenza della cultura e della storia brasiliana dalle radici indie all’influenza africana, dalla schiavitù alla dittatura, attraverso note e componimenti identitari e iconici conosciuti a livello mondiale.

Categorie

Eventi
14 Ottobre 2024

Piano di Valorizzazione 2024 – Calendario e programma degli eventi ottobre – dicembre 2024

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, concordemente con una delle sue missioni istituzionali, nell’ambito del proprio Piano di Valorizzazione e in continuità con le proposte degli anni precedenti, organizza un ciclo di attività dirette a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale genovese e ligure ed assicurarne una migliore fruizione pubblica, attraverso un calendario di aperture straordinarie, giornate di studio ed eventi culturali che si svolgeranno nei prossimi mesi di ottobre, novembre e dicembre.

Categorie

Eventi
14 Ottobre 2024

Le Opere del Santuario del Monte restaurate dal Laboratorio della Soprintendenza

quando: venerdì 18 ottobre 2024, 14:00-18:00 – visite guidate per piccoli gruppi dove:      Genova, Santuario di Nostra Signora del Monte In continuità con il restauro degli affreschi nello scurolo, il Laboratorio di Restauro e Diagnostica della Soprintendenza ha completato la campagna di interventi presso il Santuario del Monte con il restauro di due grandi pale d’altare, realizzato presso i locali del Laboratorio di via Balbi e un ulteriore cantiere in loco per il recupero di un prezioso rilievo in marmo nel chiostro del complesso.

Categorie

Eventi
1 Ottobre 2024

LE RAGIONI DI UNO SGUARDO. Convegno di Studi in ricordo di Massimo Bartoletti

Bordighera, Museo Clarence Bicknell, 27-28 settembre 2024 Nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 presso il Museo Clarence Bicknell di Bordighera si è svolto il Convegno di studi “Le ragioni di uno sguardo”, organizzato dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, in collaborazione con le Soprintendenze ABAP della Liguria, per ricordare la figura, il ruolo e l’attività di Massimo Bartoletti, storico dell’arte e funzionario di questa Soprintendenza, a poco più di un anno dalla prematura scomparsa.

Categorie

Eventi
26 Settembre 2024

Presentazione del Crocifisso dell’Abbazia di Borzone dopo l’intervento di restauro

Domenica 29 Settembre 2024, ore 16Abbazia di Sant’Andrea Apostolo di Borzone, Località Borzone 63, 16041 Borzonasca Domenica 29 Settembre sarà possibile ammirare nuovamente il Crocifisso dell’Abbazia di Borzone, reinstallato sull’altare maggiore dopo un anno e mezzo di restauri condotti presso il Laboratorio Giustina Adreveno di San Salvatore di Cogorno sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.

Categorie

Eventi
25 Settembre 2024

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024 – SABATO 28 E DOMENICA 29 SETTEMBRE. TUTTE LE INIZIATIVE DELLA SOPRINTENDENZA.

1- VISITA GUIDATA AI BACINI DI CARENAGGIO DEL MOLO GIANO Sabato 28 e domenica 29 Settembre ore 09 00 – 13 00 L’organizzazione dell’evento prevede visite guidate di circa 1 ora (4 turni) a gruppi di max 20 persone Primo turno: ore 9 00 Secondo turno: ore 10 00; Terzo turno: ore 11 00 Quarto turno: ore 12 00 Le visite sono gratuite, accessibili esclusivamente su prenotazione online al sito: https://www.

Categorie

Eventi