Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di collaborazione nell’ambito dell’attività di catalogazione del patrimonio architettonico. Programma 2023
Pubblicazione graduatoria: FAZIO Federico
Pubblicazione graduatoria: FAZIO Federico
Dal 10 luglio 2023 il Geoportale Nazionale per l’Archeologia è online! Questo il link da cui è possibile navigare le varie sezioni del portale, consultare i dati, accedere a materiali sul progetto e scaricare la nuova versione dell’applicativo (link download), adesso ancora più performante: la versione 1.
Nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), individuato dal Liceo Classico e Linguistico Statale “Cristoforo Colombo” in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia attraverso la sottoscrizione di una convenzione per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento nel settore dei beni culturali, si è tenuto nel mese di giugno l’evento conclusivo dell’attività formativa.
Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra.
Martedì 13 giugno 2023 presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna è stata presentata al pubblico e alla stampa l’acquisizione del dipinto di Ludovico Carracci raffigurante la Sacra Famiglia con i Santi Giovannino, Orsola e Mattia.
La Soprintendenza in collaborazione con il Comune di Porto Venere organizza un open day del cantiere archeologico del complesso romano del Fundus Alphidianus.
Le Giornate dell’archeologia in Europa sono gestite da Inrap, l’Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia (Institut national de recherches archéologiques préventives).
Date e ora: 17 giugno 2023 ore 14.30-18.
SALONE DEGLI STUCCHI DI VILLA DURAZZO, SANTA MARGHERITA LIGURE VENERDI’ 16 GIUGNO 2023, ORE 16 GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA 2023
Venerdì 16 giugno 2023 alle ore 17,30 al Museo Amedeo Lia della Spezia verrà inaugurata la mostra dedicata ad un importante dipinto del territorio della Spezia, la Crocifissione di Pieter Brueghel il Giovane proveniente dalla chiesa di Castelnuovo Magra, a cura di Rossana Vitiello, con la collaborazione di Andrea Marmori, Valentina Tonini e Martina Avogadro.