Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | 24-25 settembre 2022

Data:
20 Settembre 2022

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO | 24-25 settembre 2022

Sabato 24 e domenica 25 settembre 2022 tornano, nei musei e nei luoghi della cultura della Liguria come di tutta Italia, le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Il tema dell’edizione 2022 è: “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro”. Di seguite le iniziative organizzate dalla Soprintendenza:

Loggia di Banchi, Genova. Un cantiere archeologico per il nuovo Museo della Città. Visite guidate

Data e ora: 24 e 25 settembre 2022, 09.30-13.30
Luogo: Genova, piazza Banchi
Per informazioni e prenotazioni: enjoygenova@archeologia.it;
www.enjoygenova.it prenotazione obbligatoria on line

Grazie ad un intervento finanziato dal Ministero della Cultura, promosso dal Segretariato Regionale per la Liguria e dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, negli ultimi mesi del 2021 nuovi importanti rinvenimenti archeologici sono emersi nel corso dei lavori avviati per la realizzazione del Museo della Città all’interno della monumentale Loggia dei Banchi.

L’evento prevede visite guidate al cantiere di scavo e si integra all’interno del progetto, sviluppato in accordo con il Comune di Genova, del nuovo Museo della Città, che vedrà l’inserimento del complesso archeologico della Loggia all’interno del percorso espositivo.

Cogorno (GE), Visita guidata al Borgo dei Fieschi

Data e ora: 24 settembre 2022, 16-20 (ultimo ingresso ore 19)
Luogo: Genova, Borgo dei Fieschi e Basilica di San Salvatore, Piazza Innocenzo IV, 20
Per informazioni e prenotazioni: turismo@comune.cogorno.ge.it; 0185 385733

Il borgo dei Fieschi è uno dei luoghi monumentali medievali più significativi del Levante ligure, da cui partono diversi percorsi legati all’ardesia. La basilica si affaccia su una piazza ovale di singolare pregio, grazie anche alla compresenza del Palazzo Comitale dei Fieschi e dell’Oratorio barocco. L’evento prevede una visita guidata al complesso, arricchita dal racconto dei recenti studi e dalla presentazione del progetto di restauro strutturale finanziato dal Ministero della Cultura.

I Fieschi furono una delle famiglie di nobiltà feudale più importanti della Repubblica di Genova: tradizionalmente di parte Guelfa, si arricchirono rapidamente e fondarono il primo nucleo del loro potere alla metà del XIII secolo nel contado di Lavagna. La ricostruzione della basilica fu intrapresa dal 1276 da Ottobono Fieschi, nipote di Innocenzo IV, e pontefice col nome di Adriano V, ricordato da Dante nel XIX canto del Purgatorio.

Il polo politico e religioso di Cogorno si rivelò fondamentale per lo sviluppo del territorio, anche perché costituì tappa importante per i pellegrini diretti a Roma, in cammino sulla via Francigena. L’importanza della basilica, assieme al borgo adiacente, nel 1860 valse al complesso il riconoscimento di monumento nazionale.

Teatro sociale di Camogli: teatro e patrimonio. Convegno e visita guidata

Data e ora: 24 settembre 2022, 14.30-18.30
Luogo: Camogli, Teatro Sociale, Piazza Giacomo Matteotti, 5
Per informazioni e prenotazioni: fondazione@teatrosocialecamogli.it; 0185 177 0529, 338 809 3812; https://www.teatrosocialecamogli.it/index.php/it/

In occasione della ripresa completa delle attività del Teatro Sociale di Camogli, si svolgerà un convegno sul teatro stesso e sul territorio circostante.
Il convegno sarà seguito da una visita guidata al Teatro e all’Oratorio dei SS. Prospero e Caterina. L’evento è organizzato in collaborazione con il Teatro Sociale di Camogli, il Comune di Camogli, l’Oratorio dei SS. Prospero e Caterina e la Curia di Genova.

Ultimo aggiornamento

30 Settembre 2022, 09:58

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento