Siglato il Protocollo d’Intesa per la riqualificazione dell’Acquedotto storico di Genova
Data:
4 Novembre 2022

Comune di Genova, Segretariato regionale MiC per la Liguria, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia in sinergia.
Il 26 ottobre 2022 é stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa per il recupero e la riqualificazione dell’Acquedotto Storico di Genova. Ne sono firmatari il Comune di Genova ed il Ministero della Cultura, rappresentato dal Segretariato regionale MiC per la Liguria e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.
“Il protocollo d’Intesa – afferma la Soprintendente arch. Cristina Bartolini – rappresenta un importante strumento di condivisione del lavoro svolto dalle istituzioni pubbliche che permette, nel rispetto di ciascun ambito di competenza, uno sviluppo condiviso dei progetti e uno snellimento delle procedure, quale segnale concreto del progressivo orientamento verso una tutela attiva del patrimonio culturale. Orientamento che trova nell’applicazione concreta dei tavoli tecnici operativi l’opportuna sede per l’esame degli aspetti di carattere scientifico, tecnico, operativo, organizzativo capaci di promuovere e realizzare progetti partecipati e basati su un concreto confronto tra le parti. In riferimento agli impegni assunti, volti a promuovere ed orientare le iniziative di conoscenza, tutela e valorizzazione, gli Istituti del MiC hanno istituito un apposito gruppo di lavoro per l’integrazione della Dichiarazione dell’interesse culturale dell’Acquedotto Storico di Genova, da estendere all’intero percorso, quale tassello imprescindibile per rafforzare l’efficacia dell’azione di tutela di un bene di notevole rilevanza culturale e tecnico-scientifica“.

Conoscenza, manutenzione e restauro, tutela e valorizzazione, fruizione e comunicazione sono i quattro ambiti di intervento individuati congiuntamente da tali enti pubblici, da oggi in sinergia per condividere e coordinare tutte le azioni tecniche e le attività operative nei riguardi di un monumento che riassume i valori storici, artistici, architettonici, tecnici e paesaggistici della città di Genova. Tra gli obiettivi, anche la creazione di un parco urbano, con particolare attenzione alla fruibilità da parte delle persone diversamente abili.
Il Segretariato Regionale del MiC ha ottenuto fondi per “Interventi di miglioramento dell’accessibilità, restauro e ripristino del Percorso Storico dell’Acquedotto” (L. 27/12/2017 n. 205) e sta procedendo, in collaborazione con l’Università di Genova, Dipartimento di Architettura e Design, all’approfondimento della conoscenza dell’Acquedotto e alla redazione di un manuale tecnico che guidi gli interventi di manutenzione.
Per supportare le attività verrà istituito un Tavolo di Coordinamento, composto da un rappresentante per ogni firmatario, quale organo di indirizzo, promozione e monitoraggio di quanto stabilito dal Protocollo d’Intesa.
Il Protocollo prevede, inoltre, il rafforzamento della rete di collaborazione e coordinamento con le altre Istituzioni Pubbliche, le realtà associative presenti sul territorio ed i Municipi della Val Bisagno, per i quali l’Acquedotto Storico rappresenta un importante e imprescindibile valore identitario.
Ultimo aggiornamento
7 Dicembre 2022, 15:28