Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Palazzo Balbi Senarega a Genova: presentazione degli affreschi restaurati

Data:
20 Aprile 2023

Palazzo Balbi Senarega a Genova: presentazione degli affreschi restaurati

Università degli Studi di Genova e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e Provincia di La Spezia hanno presentato gli affreschi restaurati di Palazzo Balbi Senarega di via Balbi 4 a Genova.

Palazzo Balbi Senarega costituisce uno dei più prestigiosi tra gli edifici storici sedi dell’Università di Genova, straordinario esempio di architettura abitativa aristocratica seicentesca, tra i palazzi disegnati da Rubens e oggi compresi tra gli edifici riconosciuti patrimonio UNESCO.

Il 18 aprile 2023 sono stati presentati al pubblico e alle Autorità i risultati dell’intervento di restauro e di allestimento che ha interessato quattro ambienti dell’appartamento di Francesco Maria Balbi al secondo piano nobile del palazzo: la Galleria di Proserpina, Sala di Apollo e le Muse, la Galleria del Trionfo d’Amore, affrescata, e l’Alcova o sala della Primavera

L’operazione ha coinvolto integralmente gli spazi, le coperture, i pavimenti, le pareti e i soffitti affrescati, gli infissi e i nuovi arredi e costituisce un modello di intervento da estendere all’intero edificio.

Erano presenti, tra gli altri, il Magnifico Rettore ing. Federico Delfino, il prof. Lauro Magnani, e per la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e Provincia di La Spezia, il Soprintendente arch. Cristina Bartolini, l’arch. Carla Arcolao, la dott.ssa Paola Parodi, il dott. Stefano Vassallo e la fotografa Daria Vinco.

L’attività è stata condotta in tre fasi: la prima ha riguardato le coperture, con inizio lavori nel luglio del 2019 e conclusione nel maggio del 2020, progettisti Monica Giovannelli e Stefano Bergamini per le strutture con la direzione operativa di Paola Parodi della Soprintendenza. La seconda fase ha interessato i restauri delle superfici interne e gli infissi e si è svolta tra il gennaio del 2021 e il luglio del 2022, progetto e direzione lavori ancora di Monica Giovannelli, progetto e direzione operativa dei restauri di Paola Parodi e Stefano Vassallo, con i rilievi fotografici di Daria Vinco. La terza fase ha riguardato la progettazione e la fornitura dei nuovi arredi.

La progettazione e la direzione operativa è stata svolta con forze interne alle Amministrazioni e in virtù di una convenzione stipulata tra l’Università degli Studi di Genova e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e Provincia di La Spezia. I restauri si sono svolti sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza con Carla Arcolao e con Massimo Bartoletti, recentemente mancato. Hanno seguito i lavori Mauro Maspero, Dirigente dell’Area tecnica, e Lauro Magnani, Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio dell’Ateneo fino al 2022.

Per i restauri ci si è avvalsi anche delle tecniche di diagnostica per immagini del laboratorio del DIRAAS (LabIR) coordinato da Maria Clelia Galassi e con Paolo Triolo.

Un grande risultato frutto del lavoro congiunto delle qualificate professionalità delle Istituzioni coinvolte.

Ultimo aggiornamento

15 Maggio 2023, 10:16