Presentazione al Museo Nazionale del Bargello di due preziosi tappeti mamelucchi cinquecenteschi, acquiastati dallo Stato su segnalazione dell’Ufficio Esportazione di Genova
Data:
21 Aprile 2023

Il 20 aprile 2023, presso il Museo Nazionale del Bargello a Firenze, all’interno della conferenza stampa dedicata ai lavori di riallestimento della Sala Islamica del Museo, sono stati presentati due antichi tappeti egiziani del secolo XVI acquistati dallo Stato nel 2022 grazie alla segnalazione dell’Ufficio esportazione di Genova.
Alla conferenza stampa hanno partecipato Paola D’Agostino, direttrice dei Musei del Bargello, l’architetto Piero Guicciardini, il prof. Giovanni Curatola, il dott. Alberto Boralevi e la restauratrice Giulia Mariti.

I due manufatti, presentati lo scorso anno presso l’Ufficio esportazione per ottenere l’Attestato di Libera Circolazione ed essere immessi nel mercato antiquario internazionale, sono stati fermati dalla Commissione tecnica per accertarne l’importanza e la provenienza. I tappeti, provenienti dalla Villa Medicea di Camugliano (Ponsacco, provincia di Pisa), sono del tipo a tre colori, realizzati nell’ultimo periodo mamelucco, nel primo quarto del secolo XVI, su probabile committenza dei Medici, grandi appassionati di questo tipo di manufatti.
Grazie all’istruttoria partita dall’Ufficio esportazione, supportati dalla collaborazione di due esperti quali Elisabetta Raffo e Alberto Boralevi, l’importanza di tali beni è stata segnalata alla DG ABAP-Servizio IV Circolazione tramite una proposta di acquisto coattivo che ne ha permesso l’acquisizione per il Museo Nazionale del Bargello.


I due tappeti, restaurati ed esposti provvisoriamente per l’occasione al piano terra del Museo, saranno inseriti nel nuovo allestimento della Sala Islamica che verrà aperta al pubblico nel febbraio 2024.
Ultimo aggiornamento
15 Maggio 2023, 10:16