Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Archeologia in Liguria, n.s., vol. I (2004-2005)

A cura di Angiolo Del Lucchese, Luigi Gambaro

Presentazione, p.  7

CONTRIBUTI

G. SPADEA,  Aspetti della ricerca archeologica in Liguria. Un percorso di dieci anni tra tutela e innovazione (1995-2005), pp.11-33.

A. DEL LUCCHESE, D. DELFINO, Metallurgia protostorica in Val Bormida, pp. 35-47.                                                                                                                                         G. PIPINO, Appendice. Risorse metallifere storiche nelle alte valli della Bormida: giacimenti cupriferi di Murialdo, Bormida e Mallare,  pp. 48-57.

L. M. BERTINO, Monete del III – I secolo a. C. attestate in Albium Intemelium, pp. 59-67.

B. MASSABÒ, Albenga (SV) – Nuove scoperte nella necropoli meridionale di Albingaunum, pp. 69-83.

G. MARTINO, F. CHIOCCI, C. BRACCO, F. OCCELLI, Albintimilium. Le necropoli, pp. 85-105.

E. CALANDRA, Ritratto giovanile di III secolo d. C. Una proposta di lettura, pp. 107-111.

G. SPADEA, F. SLAVAZZI,  E. CALANDRA, Mercato Antiquario a Genova. Copia del Satiro a riposo e due ritratti di età imperiale romana, pp. 113-121.

A. CAGNANA, R. CABELLA, C. CAPELLI, E. CASTIGLIONI, D. MARAZZO, M. PIAZZA, A. SPINETTI, L’abitato di altura di X-XI secolo a Corsara di Beverino (SP). Contributo  all’archeologia del paesaggio altomedievale nella Liguria orientale, pp. 123-151.

L. GAMBARO (con contributi di C. RAFFELINI), Archeologia urbana e territoriale a Sanremo (2001-2005), pp. 153-234.

SCHEDE

Provincia d’Imperia

A. BIETTI, A. DEL LUCCHESE, F. NEGRINO, E. SPINADOLCE, Riparo Mochi. Balzi Rossi (Ventimiglia), pp. 237-238.

A. DEL LUCCHESE, F. NEGRINO, Riparo Bombrini. Balzi Rossi (Ventimiglia), pp. 238-240.

D. GANDOLFI, Albintimilium: area delle mura settentrionali (Ventimiglia), pp. 240-241.

D. GANDOLFI, Ventimiglia alta, passeggiata Colla, p. 242.

L. GAMBARO, M. MEDRI, Ricerche archeologiche nelle ville romane di Sanremo, pp. 242-244.

L. GAMBARO, M. RENDELLI, A. DEL LUCCHESE, Carta archeologica dei comuni di Castellano e Riva Ligure, pp. 244-245.

L. GAMBARO, A. DEL LUCHESE, Monte Rocche, Monte Grange (Castellaro, Riva Ligure), pp. 245-247.

L. GAMBARO, Interventi nel comune di Santo Stefano al Mare, pp. 247-249.

L. GAMBARO, Archeologia urbana a Lingueglietta di Cipressa, pp. 249-250.

L. GAMBARO, Scavo nell’ex-caserma Manfredi. Pieve di Teco, pp. 251-252.

L. GAMBARO, Archeologia delle acque in provincia di Imperia, pp. 251-254.

L. GAMBARO, M. RENDELLI, A. DEL LUCCHESE, Il “Progetto Ponente”. La carta archeologica dei siti d’altura dell’imperiese, pp. 254-256.

D. GANDOLFI, Chiesa dei SS. Nazario e Celso (Diano Marina), pp. 256-258.

Provincia di Savona

A. DEL LUCCHESE, Recupero di materiali preistorici (Ortovero), p. 259.

B. MASSABÒ, Scavi lungo l’argine destro del fiume Centa: la scoperta della necropoli preromana (Albenga), pp. 260-261.

B. MASSABÒ, Piazza delle Erbe. Scavo della chiesa di San Teodoro (Albenga), con G. MENNELLA, L’iscrizione, pp. 261-262.

S. ROASCIO, Complesso monumentale di San Calogero al Monte (Albenga), pp. 262-263.

G. P. MARTINO, Il relitto B di Albenga, pp. 264-265.

B. MASSABÒ, Piazza Italia (Loano), pp. 265-267.

B. MASSABÒ, La scoperta di un nuovo sito di età romana in località Pontassi (Loano), pp. 267-268.

M. MUSSI, Arene Candide, Arte Paleolitica (Finale Ligure), pp. 268-269.

N. CAMPANA, G. CARTA, A. DE PASCALE, S. FAZZI, R. MAGGI, F. NEGRINO, R. NISBET, C. OTTOMANO, S.  ROSSI, A. SMALDONE, M. TREMARI, Caverna delle Arene Candide (Finale Ligure), pp. 269-271.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Perti (Finale Ligure), pp. 271-273.

F. BULGARELLI, A. DEL LUCCHESE, Massimino. Tomba dell’età del Ferro, pp. 274-275.

F. BULGARELLI, Val Ponci (Finale Ligure), pp. 273-274.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, San Paragorio (Noli), pp. 275-277.

A. FORNDONI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, Via XXV Aprile (Noli), pp. 277-279.

A. FRONDONI, L. M. BERTINO, Monete da Noli. Via XXV Aprile, pp. 279-280.

A. FRONDONI, Interventi di archeologia urbana dell’area dell’ex-piazzale ferroviario, pp. 280-282.

A. DEL LUCCHESE, Castellaro di Monte Sant’Elena (Bergeggi), pp. 282-283.

C. PRESTIPINO, Incisioni rupestri in località Rio Cavallera (Pallare), pp. 283-284.

F. BULGARELLI, A. DEL LUCCHESE, Metanodotto Cosseria – Mallare (Vado Ligure), pp. 284-285.

A. DEL LUCCHESE, Reperti metallici preistorici (Vado Ligure), pp. 285-286.

F. BULGARELLI, Indagini nell’area ex Monteponi- torrente Segno (Vado Ligure), pp. 286-287.

F. BULGARELLI, Sant’ Ermete (Vado Ligure), pp. 287-288.

F. BULGARELLI, G. MENNELLA, Epigrafe opistografa romana e altomedievale da San Pietro in Carpignano (Quiliano), pp. 288-290.

F. BULGARELLI, F. BENENTE, San Domenico il nuovo al Monticello: indagini di archeologia preventiva (Savona), pp. 290-292.

A: FRONDONI, E. ISETTI, Area ex-Italsider, Progetto Boffil (Savona), pp. 292-293.

A. FRONDONI, M. BIAGINI, Vescovado. Scavi nel chiostro dei Conversi (Savona), pp. 293-294.

F. BULGARELLI, Villa romana – area termale (Albisola Superiore), pp. 294-295.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, San Donato (Varazze), pp. 295-296.

Provincia di Genova

F. GELTRUDINI, P, MELLI, Monastero di Santa Maria alla  Croce (Tiglieto). Attività 2004, pp. 297-298.

P. MELLI, A. STARNA, Monastero di Santa Maria alla  Croce (Tiglieto). Attività 2005, pp. 299.

P. MELLI, Palazzo Tursi, scavo nella chiesa di San Francesco di Castelletto, pp. 299-301.

P. MELLI, Santa Maria delle Grazie la Nuova (Genova), pp. 301-303.

P. MELLI, Asilo Tollot (Genova), pp. 303-304.

P. MELLI, Bacino di Carenaggio (Genova), pp. 304-305.

P. MELLI, E. TORRE, Piazza della Vittoria (Genova), pp. 305-307.

A. GARDINI, Quartiere di San Martino. Piazza Remondini e chiesa di San Martino d’Albaro (Genova), pp. 307-308.

C. RAFFELINI, Via XII Ottobre (Genova), pp. 308-309.

F. GIOMI, Piazzale Mazzini (Genova), pp. 310-311.

A. FRONDONI , A. STARNA, Chiesa di Santa Fede. Indagini archeologiche (Genova), pp. 311-313.

A. FRONDONI, A. STARNA, Chiesa di San Michele di Castrofino (Serra Riccò), pp. 313-314.

A. FRONDONI, Castello di Borgo Fornari: indagini archeologiche preliminari (Ronco Scrivia), pp. 314-316.

M. BIAGINI, Castello vecchio località “Donetta” (Torriglia), pp. 316-317.

A. FRONDONI, S. OGNIBENE, Castello Brown. Assistenza archeologica (Portofino), pp. 317-318.

N. CAMPANA, A. GIROD, M. GUIDO, B. MENOZZI, C. MONTANARI, R. NISBET, C. OTTOMANO, Area ex Salem, pp. 318-321.

F. BENENTE, Complesso di San Bernardino (Chiavari), pp. 321-322.

A. CAGNANA, Ponte della Maddalena (Lavagna), pp. 322-323.

N. CAMPANA, R. MAGGI, A. MANFREDI, C. OTTOMANO, R. NISBET, Massasco (Casarza Ligure), pp. 324-326.

F. BENENTE, N. CAMPANA, R. MAGGI, M. PEARCE, La miniera preistorica di Monte Loreto (Castiglione Chiavarese), pp. 326-328.

N. CAMPANA, A. DE STEFANIS, P. G. DE STEFANIS, A. GIROD, M. A. GUIDO, B. I. MENOZZI, C. MONTANARI, C. OTTOMANO, Area ex FIT (Sestri  Levante), pp. 328-331.

Provincia di La Spezia

A. CAGNANA, Interventi archeologi nel centro storico (Levanto), pp. 332-333.

A. FRONDONI, Sagrato della Cattedrale, pp. 333-335.

A. FRONDONI, S. LANDI, I. TISCORNIA, Lavori di scavo nel Centro Storico di Brugnato, pp. 335-336.

M. BORRINI, Le indagini archeologiche nel sito di Carpena (Riccò del Golfo), pp. 337-338.

G. P. MARTINO, M. BIAGINI, C. OTTOMANO, Grotta di Byron (Portovenere), pp. 338-339.

L. GERVASINI, Varignano Vecchio (Portovenere), pp. 339-340.

M. BALDASSARRI, A. FRONDONI, M. MILANESE, Castello della Brina (Sarzana), pp. 340-342.

G. CRUPI, Fortezza di Sarzanello o di Castruccio (Sarzana), pp. 342-343.

L. GERVASINI, Ameglia, Castelnuovo Magra, Ortonovo, pp. 343-344.

L. GERVASINI, Località Cafaggio (Ameglia), pp. 345-346.

M. RATTI, D. ALESSI, F. STRATTA, Le chiesa e il monastero di Santa Croce del Corvo a Bocca di Magra (Ameglia), pp. 346-348.

TUTELA E ACQUIZIONE

A. CAGNANA, L. GAMBARO, F. PIROTTI, Informatizzazione del catalogo della Soprintendenza Archeologica, p. 349.

A. POLETTO, G. P. MARTINO, Attività svolte dal Servizio Tecnico per l’Archeologia Subacquea negli anni 2004-2005, pp. 349-350.

A. DEL LUCCHESE, A. GHIRETTI, Un pugnale dell’antica età del Bronzo da Taggia?, pp. 351-352.

F. BULGARELLI, A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, Isola di Bergeggi (SV), pp. 352-353.

L. GAMBARO, Vincolo di cinque marmi romani sequestrati a Genova, pp. 353-355.

L. GERVASINI, Calice al Cornovoglio (SP), Borseda, pp. 355-356.

L. GERVASINI, Lerici (SP), pp. 356-357.

G. MENNELLA, Epigrafe da Castel Nuovo Magra (SP), pp. 357-358.

L. GERVASINI, Frammenti marmorei da Luni di Ortonovo (SP), pp. 358-359.

G. MENNELLA, Epigrafi da Ortonovo (SP), pp. 359-360.

DIDATTICA E VALORIZZAZIONE

Convegni

L. GERVASINI,  « La céramique commune de Marseille à Génes IIe siècle av. J.-C./IIIe siècle  ap. J.-C. » : un progetto italo-francese, p. 361.

P. MELLI, G. ROSSI, Convegno “La riscoperta di Libarna. Dall’antiquaria alla ricerca archeologica”. Genova, Palazzo Tursi (19 novembre 2004), pp. 361-362.

A. FRONDONI, Convegni, pp. 362-363.

Allestimenti

D. GANDOLFI, Museo Civico Archeologico. Diano Marina (IM), pp. 363-364.

F. BULGARELLI, Albisola Superiore (SV). Concorso di idee per la villa romana, pp. 364-365.

P. MELLI, Archeometrò (GE), pp. 365-366.

Mostre

N. CAMPANA, F. CESCHI, G. SPADEA, Mostra i Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, pp. 366-367.

A. DEL LUCCHESE, G. ROSSI, A. SCHEER, Moda e archeologia. Allestimento presso la sala didattica del “Museo Preistorico dei Balzi Rossi”, Ventimiglia. L’ultimo vestito del “Principe” delle Arene Candide, pp. 367-368.

P. GARIBALDI, La mostra “L’abbigliamento del “Principe” delle Arene Candide e dei cacciatori dell’Era Glaciale” nell’ambito delle iniziative del Festival della scienza 2004, p. 369.

A. FRONDONI, Mostra “Le stuc. Visage oublié de l’art médièval”, Musée Sainte-Croix de Poitiers, 16 septembre 2004 – 16 janvier 2005, pp. 369-370.

R. MAGGI, T. MANNONI, E. TORRE, “Archeologia dei monti in Alta Val di Vara” – Mostra permanente storico archeologica. Pieve di Zignago (SP), pp. 370-371.

A. FRONDONI, P. DE VINGO, Sarzana (SP), allestimento di una vetrina archeologica del Museo Diocesano, pp. 371-372.

Didattica

L. BERGAMINO, Attività didattica del Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio di Chiavari (GE), p. 373.

APPROFONDIMENTI

S. PALTINERI, I dischi in lamina della necropoli di Chiavari, pp. 374-375.

E. GUARINI, Albintimilium: gli animali, il cibo e l’industria su osso, pp. 376-377.

A. DEL LUCCHESE, Datazioni radiometriche su resti scheletrici umani dal Buco del Diavolo (Triora) e da altre grotticelle sepolcrali, pp. 378-379.

V. ELEFANTE, Loc. Castellaro (Verezzi), pp. 380-383.

S. FOSSATI, E. STARNINI, Segnalazioni del ritrovamento di una punta di freccia neolitica sulle alture di Genova, pp. 384-385.

ELENCO CONTRIBUTI EDITI DAGLI ARCHEOLOGI DELLA SOPRINTENDENZA. Anni 2004-2005,                                                                                                                  

Tavole a colori                         

Ultimo aggiornamento

22 Febbraio 2024, 14:21