Archeologia in Liguria, n.s., vol. V (2012-2013)
A cura di Marta Conventi, Angiolo Del Lucchese, Alexandre Gardini
Presentazione, 7.
CONTRIBUTI
A. VARALLI, G. GOUDE, A. DEL LUCCHESE, Dal neolitico all’età del ferro: indagine paleonutrizionale su alcune popolazioni della Liguria attraverso un approccio isotopico, 11-19.
L. DI FRANCESCANTONIO, Appendice. I reperti faunistici della Grotta Pertuso, 20-25.
A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Aggiornamenti sulla fase antica della Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata in Liguria, da una revisione dei materiali ceramici in corso, 27-37.
F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, L. GERVASINI, Appunti per una nuova forma ceramica: i pots trapus in Liguria, 39-49.
A. FRONDONI, S. LANDI, L. PARODI, I. TISCORNIA, Le cinte murarie di Brugnato (SP) dall’altomedioevo al XIII secolo: nascita di un borgo “vescovile”, 51-73.
A. TRAVERSO, G. ROSSINI, P. TRAVERSONE, C. VANALI, Genova. San Francesco in Castelletto: le indagini 2013, 75-95.
TAVOLE A COLORI, 97-112.
SCHEDE
Interventi di ricerca archeologica.
IMPERIA
S. GRIMALDI, A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Ricerche al riparo Mochi (Balzi Rossi, Ventimiglia), 114.
L. GAMBARO, Ventimiglia. Giardini Hambury, 115-116.
L. GAMBARO, Ventimiglia. Centro storico. Parcheggio Auriveau, 116-117.
L. GAMBARO, Albintimilium. Nell’ex officina del gas, 118-119.
L. GAMBARO, S. COSTA, S. CHIERICI, Scavo di una sepoltura infantile nell’ambiente VII delle terme di Albintimilium, 119-121.
L. GAMBARO, E. TORRE, M. ROSSELLO, Bordighera. Torre Sapergo, 121-122.
L. GAMBARO, S. ROASCIO, Sanremo. Intervento in Corso Matteotti, 123, 124.
L. GAMBARO, O. MALFITANO, Taggia. Passeggiata a mare di Arma, 124-125.
L. GAMBARO, A. CAGNANA, G. MONTINARI, Riva Ligure. Indagini nella basilica di Capo Don, 125-126.
I. MOLINARI, G. MONTINARI, G. ROSSI, Pigna Grotta Torello/Tuvetto o tana di Badalucco. Un contesto “disperso”, 127-128.
N. BIANCHI, I. RELLINI, A. TRAVERSO, Pigna. Grotta Giacheira e Tana di Badalucco: la ripresa delle ricerche, 128,130.
P. BOTTTINI, C. MASTRANTUONO, G. PALERMO, Vasia. Primi interventi esplorativi nel castello di Pietralata, 130-131.
P. BOTTINI, C. MASTRANTUONO, G. PALERMO, Borgo Marina di Porto Maurizio. Interventi di archeologia preventiva, 131-132.
P. BOTTINI, C. MASTRANTUONO, G. PALERMO, Scoperta di un settore delle difese avanzate cittadine del XVII secolo a Porto Maurizio, 132-133.
P. BOTTINI, M. TORNATORE, Porto Maurizio. Lavori di sistemazione di Piazza Parasio, Via delle Carceri, Via Parasio, Piazza Chiesa vecchia e Via Vianelli, 134-135.
P. BOTTINI, F. OCELLI, Lo scavo all’interno del bastione cinquecentesco di Cervo, 135-136.
SAVONA
E. TORRE, Il metanodotto del ponente ligure,137.
M. TORNATORE, Andora. Lavori di manutenzione in località Castello, 137-138.
M. TORNATORE, Laigueglia. Lavori per la riqualificazione di Piazza Cavour, 138-139.
M. TORNATORE, Garlenda. Castello dei Marchesi Costa del Carretto, 139-140.
E. STARNINI, C. OTTOMANO, Villanova d’Albenga. Località Coasco. Sito preistorico, 140-141.
M. TORNATORE, Villanova d’Albenga.Indagine archeologica in località Coasco, 142-143.
E. STARNINI, Nasino. Località Colle del Prione. Ritrovamento di uno spillone dell Età del Bronzo finale, 143.
E. STARNINI, Località Colle del Prione (Nasino – SV). Ritrovamento fortuito di una sepoltura ad incinerazione della seconda età del ferro, 144-145.
F. BULGARELLI, E. TORRE, Albenga. Indagini archeologiche in riva destra del Centa, 146-147.
M. TORNATORE, Zuccarello. Lavori alla torre civica e all’edificio adiacente il castello, 147-148.
F. BULGARELLI, S. GAVAGNIN, Ceriale. Via Aurelia e Via Romana. Assistenza archeologica al sistema di depurazione, 148-149.
M. TORNATORE, Ceriale. Lavori in Via Libertà e via del Borgo, 149-150.
M. TORNATORE, Loano. Piazzale Cadorna, 150-151.
F. GELTRUDINI, M. TESTA, Intervento di scavo preventivo al Castello di Bardineto, 151-152.
M. TORNATORE, Calizzano. Lavori di restauro e recupero vecchie mura del castello, 152-153.
A. DEL LUCCHESE, R. MAGGI, S. ROSSI, Finale Ligure. Caverna delle Arene Candide. Agggiornamneti sull’avanzamento del progetto di fruizione pubblica della Caverna, 153-154.
A. DEL LUCCHESE, P. TERENZI, Finale Ligure. Garbu di Surdu, 154-155.
M. TORNATORE, Orco Feglino. Parco di San Lorenzino, 155-156.
F. BULGARELLI, A. GARDINI, C. MASTRANTUONO, Noli. Interventi di riqualificazione al Castello di Monte Ursino, 156-157.
E. TORRE, Osiglia. Centrale idroelettrica sul torrente Osiglietta, 158.
A. DEL LUCCHESE, A. MAESTRO, C. PRESTIPINO, Pallare. Rio Cavallera. Spada ad antenne, 158-159.
A. DEL LUCCHESE, A. MAESTRO, C. PRESTIPINO, Pallare. Bric della Sorte. Ritrovamento di manufatti metallici, 159-160.
A. DEL LUCCHESE, N. CALDERA, C. PRESTIPINO, Millesimo. Bric Langa. Recupero di reperti metallici, 161.
M. TORNATORE, Cosseria. Riqualificazione del Castello Del Carretto, 162-163.
A. DEL LUCCHESE, S. PIROTTO, Cairo Montenotte. Casteirolo, 163-164.
P. PALAZZI, Il ripostiglio, 165-166.
M. TORNATORE, Cairo Montenotte. Castello Del Carretto. Lavori di restauro e risanamento conservativo del castello, 166-167.
A. DEL LUCCHESE, A. GARDINI, M. TORNATORE, Sistemazione ed accessibilità parcheggio, blocco servizi e chiosco informazioni presso il Castello, 167-168.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Vado Ligure. Ampliamento della discarica in località Boscaccio. Relazione archeologico-territoriale e assistenza ai lavori, 168-169.
M. TORNATORE, Le indagini archeologiche, 169.
F. BULGARELLI, C. BRIZI, M. DANIELLI, Vado Ligure. Interventi di verifica archeologica ai lavori della nuova piastra multifunzionale del porto, 169-170.
E. TORRE, Altare/Quiliano. Parco Eolico in località Forte Barracone. Verifica preventiva, 170-171.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, Savona. Madonna del Monte, 172-173.
F. BULGARELLI, M. TORNATORE, Savona. Lavori Enel in Via del Vasto e ponte di collegamento con Salita San Giacomo, 173-174.
F. BULGARELLI, M. TESTA, Savona. Complesso dell’ex Ospedale San Paolo, 174-176.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Savona. Seminario vescovile, 176-177.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, Savona. Nuovo ponte sulla darsena, 177-178.
F. BULGARELLI, Albissola Marina. Via dei Ceramisti, 178-180.
F. BULGARELLI, Albisola Superiore. Archeologia preventiva al progetto di realizzazione della nuova sede comunale e aggiornamento della topografia antica, 180-181.
M. TORNATORE, Dego. Indagini di archeologia preventiva nel progetto di sistemazione dell’accesso al Castello, 182.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Savona e Varazze. Assistenza archeologica ai lavori per la depurazione delle acque, 182-183.
F. BULGARELLI, A. GARDINI, Varazze. Struttura muraria in Piazza Dante, 183-184.
F. BULGARELLI, M. TORNATORE, Varazze. Località Casanova. Rio Galli. Lavori di sistemazione S.P. 57, 185.
GENOVA
P. DE VINGO, G.B. PARODI, Isola del Cantone. Ricerche archeologiche a Montessoro, 186-187.
P. MELLI, C. DAVITE, T. SCHENONE, Genova Pegli. Indagini archeologiche nella Villa Centurione Doria, 187-189.
E. TORRE, A. TRAVERSO, Genova Sestri Ponente. Piazza Virgo Potens, 189-190.
P. MELLI, F. SCIAMANNA, Genova. Indagini archeologiche nella stazione ferroviaria di Principe, 190-191.
P. MELLI, A. STARNA, M. TESTA, Genova. Albergo dei Poveri, 192-193.
E. TORRE, Genova. Assistenze archeologiche nel centro storico, 193.
P. MELLI, E .TORRE, Genova. Via Garibaldi, 194-195.
P. MELLI, E. TORRE, A. TRAVERSO, Genova. Vico del Duca 22, 195-197.
P. MELLI, V. PARODI, A. TRAVERSO, Genova. Via della Maddalena/vico della Rosa, 197-198.
E. TORRE, A. TRAVERSO, Genova. Vico Colalanza 12, 198-199.
P. MELLI, C. VANALI, Genova. Palazzo San Giorgio, 199-200.
P. MELLI, E. TORRE, Genova. Via San Bernardo 7, 200-202.
P. MELLI, L. SANNA, Lo scavo archeologico subacqueo nei fondali dell’Acquario di Genova, 202-204.
G. GRIMAUDO, F. TIBONI, Indagini archeologiche subacquee nel Porto di Genova, 204-205.
F. GIOMI, E. TORRE, A. TRAVERSO, Genova. Intervento di assistenza archeologica in Via Alessi 1, 206-207.
N. CAMPANA, A. STARNA, Santa Margherita Ligure. Località Fonte del Diavolo, 207-208.
N. CAMPANA, A. MANFREDI, Lavagna. Restauro e risistemazione dei giardini di pertinenza di Villa Spinola, 207-210.
C. DA VITE, Borzonasca. Impianto per energia rinnovabile in località Zanoni, 210.
N. CAMPANA, S. LANDI, I. TISCORNIA, Sestri Levante. Via Antica Romana Occidentale, 210-212.
N. CAMPANA, M. DEL SOLDATO, G. VIARENGO, Sestri Levante. Via Emilia, 212-213.
LA SPEZIA
A. GARDINI, Bonassola. Ricerche archeologiche nel castello, 214-215.
A. GARDINI, Bonassola. Cà Luxardo. Indagini archeologiche su strutture agrarie, 215-216.
F. BENENTE, N. CAMPANA, I. TISCORNIA, Levanto. Chiesa di Santa Maria della Costa, 216-218.
F. BENENTE, La fossa di gettata per campana, 218.
A. FORNACIARI, S. MINOZZI, Tomba 5 – Sepoltura privilegiata, 218-219.
N. CAMPANA, S. LANDI, I. TISCORNIA, Levanto. Tra Via Guani e salita Madonna della Costa, 220-221.
M. MANCUSI, V. PARODI, E. TORRE, Scavi presso il castello di Vernazza, 222-223.
M. MANCUSI, E. TORRE, Indagini nel centro storico di Coniglia, 223-224.
N. CAMPANA S. LANDI, I. TISCORNIA, Varese Ligure. Località Torretta, 224-226.
M. BIAGINI, D. CABONA, Zignago. Monte Zignago, 226-227.
M. MANCUSI, L. PARODI, I. TISCORNIA, Indagini archeologiche nel comune di Brugnato, 227-228.
M. MANCUSI, L. CASCARINI, Borghetto di Vara. Indagini archeologiche presso la Chiesa di S. Niccolò di Ripalta, 229-230.
M. MANCUSI, L. CASCARINI, Indagini archeologiche presso la Chiesa di Santa Croce a Beverino Castello, 230-231.
M. MANCUSI, L. CASCARINI, Pignone. Indagini archeologiche presso la Chiesa San Martino di Casale, 231-232.
L.GERVASINI, C. BRIZI, P. DELL’AMICO, Porto Venere. Un relitto tardo repubblicano al largo dell’isola del Tino, 232-233.
M. MANCUSI, Archeologia urbana a La Spezia, 233-234.
L. PARODI, P. SANGRISO, F. STRATTA, Santo Stefano Magra. Indagini relative all’apparato fortificatorio lungo un tratto della via Francigena, 234-236.
M. MANCUSI, Interventi archeologici nel territorio del comune di Arcola, 236-237.
P. SANGRISO, F. STRATTA, Sarzana, Via Muccini, 238.
M. BALDASSARRI, A. MEO, L. PARODI, Sarzana – Santo Stefano Magra. Castello della Brina. Nuove ricerche archeologiche, 238-239.
N. CHIARENZA, Nicola (Ortonovo). Rinvenimenti archeologici nei detriti di frana, 240-241.
L. GERVASINI, M. MANCUSI, Ortonovo. Area archeologica e sistema museale dell’antica città di Luni. Interventi di indagine archeologica e restauro conservativo, 241-243.
L. PARODI, Ortonovo. Interventi di assistenza archeologica nel territorio della città di Luni, 243.
TUTELA ED ACQUISIZIONE
L. GAMBARO, Vincolo della necropoli occidentale di Albintimilium, 244.
F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, Nuovi spazi per i depositi archeologici ad Albenga, 245.
F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, Isola di Berteggi (SV). Rilievo fotogrammetrico dell’edificio romano, 246-247.
F. BULGARELLI, Varazze (SV). Anfore tardorepubblicane alla Marina di Varazze, 247-248.
P. MELLI, G. MONTINARI, Vincolo di due tratti dell’acquedotto romano di Genova, 248-249.
N. CAMPANA, P. CHELLA, Val Frascarese. Castiglione Chiavarese (GE). Scavi clandestini, 249-250.
N. CAMPANA, N. CHIARENZA, Raccolta Tiragallo, Carro (SP). I reperti archeologici, 250-251.
M.C. BONCI, M. FIRPO, Raccolta Tiragallo, Carro (SP): i reperti paleontologici e mineralogici, 252.
L. GERVASINI, Porto Venere (SP). Isola del Tino. Vincolo dell’area archeologica, 252-254.
L. GERVASINI, Ameglia, Bocca di Magra (SP). Vincolo del sedime archeologico del complesso monastico di Santa Croce del Corvo, 254-255.
L. GERVASINI, Ortonovo (SP). Area archeologica di Luni. Vincolo dei tratti stradali Intra Moenia, 256-257.
P. BOTTINI, N. CAMPANA, La confisca di reperti provenienti dalla Daunia, 257-258.
DIDATTICA E VALORIZZAZIONE
M. MANCUSI, P. MELLI, L’Attività del Servizio educativo della Soprintendenza, 259-260.
F. BULGARELLI, Ferrara. Salone dell’Arte del restauro e della conservazione dei Beni Culturali e Ambientali, 260-261.
E. STARNINI, A. DEL LUCCHESE, Il progetto europeo “Accessit”, 261-262.
L. GAMBARO, S. COSTA, Proposta di gestione informatizzata della scheda TMA. Il caso di Albintimilium, 262-263.
L. GAMBARO, L. DE MARCO, Il progetto ARCUS per il restauro e la valorizzazione del teatro romano di Albintimilium, 263-264.
D. AROBBA, A. DEL LUCCHESE, A. DE PASCALE, Il progetto Accessit al Museo Archeologico del Finale, 264-265.
F. BULGARELLI, A. DE PASCALE, S. MORDEGLIA, Educazione al patrimonio: un’esperienza a Finale Ligure, 265-266.
A. DEL LUCCHESE, P. SALMOIRAGHI, C. PRESTIPINO, Il “Progetto Arché. L’archeologia vista da vicino”, 266.
P. MELLI, Genova. San Donato/Piazza delle Erbe. Restauro di strutture murarie, 267-268.
H. DE SANTIS, Corso della Società Speleologica Italiana, 268.
L. BERGAMINO, N. CAMPANA, P. CHELLA, Attività didattica del Museo Archeologico di Chiavari, 268-270.
F. BENENTE, N. CAMPANA, Accertamenti archeologici a Beverone (Rocchetta Vara – SP), 270-271.
N. CHIARENZA, M. MANCUSI, Attività didattiche e di valorizzazione presso l’area archeologica e il sistema museale dell’antica città di Luna, 271-273.
M. MANCUSI, Attività del servizio comunicazione e relazioni esterne, 273-274.
MUSEI, MOSTRE E ALLESTIMENTI
L. GAMBARO, S. CHIERICI, L’Antiquarium di Albintimilium e il progetto Museid-Italia, 274.
E. STARNINI, A. DEL LUCCHESE, G. MONTINARI, Aggiornamento e rifacimento dei pannelli didattici della sala archeologica presso il Museo regionale Etnografico e della Stregoneria di Triora, 275-276.
F. BULGARELLI, E. STARNINI, Mostra fotografica itinerante “Archeologia dal Cielo”. Edizioni di Savona, San Giorgio d’Albenga, Balestrino, Finale Ligure e Budapest, 276-277.
P. MELLI, G. SCHMID, A. TRAVERSO, Il Museo Archeologico dell’Alta Valle Scrivia a Isola del Cantone, 277-278.
M. MANCUSI, Allestimento della Mostra “Davanti allo specchio lucente. Ceramiche greche e magnogreche nella Galleria degli Specchi”, 278-279.
P. MELLI, Genova. Archeometro 2. Una porta sul Bisagno, 279-280.
N. CAMPANA, L. BERGAMINO, Da “Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio” a “Museo Archeologico di Chiavari”. Il nuovo allestimento del Museo Archeologico di Chiavari inaugurato nel 2013, 280-282.
F. BENENTE, N. CAMPANA, B. RAMEZZANO, Il sistema museale di Sestri Levante e di Castiglione Chiavarese, 282-283.
L. GERVASINI, P. DELL’AMICO, Le Grazie di Porto Venere. “Dal fondo del Mare. Storie di archeologia subacquea”, 283-284.
L. GERVASINI, M. MANCUSI, Luni e l’Anno della Fede: mostre archeologiche nei Musei Diocesani di Sarzana e Massa, 284-285.
CONVEGNI
L. GAMBARO, Giornate dell’archeologia intemelia 2012 e 2013, 286-287.
L. GERVASINI, “Colligite Fragmenta. Aspetti e tendenze del collezionismo archeologico ottocentesco in Liguria”, 287-288.
A. DEL LUCCHESE, A. DE PASCALE, S. MAGLIO, Finale Ligure. Workshop “Archeologia, tra ricerca e valorizzazione”, 288.
RESTAURO E CONSERVAZIONE
L. GAMBARO, M. CARDO, Albintimilium. Nuovi percorsi di visita, 289-290.
F. BULGARELLI, G. BERTOLOTTO, G. ELEGIR, Intervento conservativo su due fistole in piombo dalla nave romana di Albenga, 290-291.
F. BULGARELLI, G. CUOMO, C. VANALI, Interventi di restauro al mosaico romano di Savona – Legino, 291-292.
F. OLCESE, Il restauro del pluteo di Cogoleto, 292-293.
APPROFONDIMENTI
S. CHIERICI, D. AROBBA, R. CARAMIELLO, Oggetti devozionali ed altri manufatti da scavi archeologici in contesti sepolcrali del ponente ligure, 293-296.
P. PERSANO, Una lekanis apula con contrassegno dipinto dalla collezione Carli, 296-298.
D. AROBBA, R. CARAMIELLO, L. MARTINELLI, Analisi archeobotaniche nell’ambito del progetto di studio sulla “Nave romana di Albenga”, 298-300.
C. PANELLI, S. ROSSI, Alfred J. Wall, medico inglese dell’esercito delle Indie orientali, e gli scavi nella Caverna delle Arene Candide e della grotta Pollera (Finale Ligure), 300-302.
F. BULGARELLI, G. MENNELLA, Vado Ligure. Frammenti di iscrizione da Vada Sabatia, 302-303.
F. BULGARELLI, Fibule di età augustea da Savona – Legino, 303-305.
S. MINOZZI, Necropoli preromana di Albisola Superiore (SV). Studio delle sepolture a cremazione, 305-306.
F. BULGARELLI, Necropoli preromana di Albisola-Superiore (SV). Inquadramento archeologico, 307.
F. BULGARELLI, Un vasetto antropoprosopo dalla villa romana di Alba Docillia (Albisola Superiore, SV), 307-309.
F. NEGRINO, E. STARNINI, Segnalazione di un sito preistorico nei pressi del passo della Cerusa sul gruppo di Voltri (GE), 309-310.
F. TIBONI, D. AROBBA, Albero di nave romana dai fondali del porto di Genova, 310-312.
B. BARBARO, N. CAMPANA, P. CHELLA, Necropoli di Chiavari: i materiali “fuori tomba”, 313-315.
L. GERVASINI, S. MINOZZI, Luni. Sepolture a inumazione nell’area della città. Analisi antropologica, 315-319.
L. GERVASINI, “Progetto TESS”. Schedatura dei rivestimenti pavimentali della Liguria Orientale (La Spezia), 319-321.
L. M. BERTINO, Monete preaugustee della Gallia del sud attestate in Liguria, 321-326.
BIBLIOGRAFIA LIGURE
Ultimo aggiornamento
22 Febbraio 2024, 15:13
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia