Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Partecipazione a “Restauro – Salone Internazionale”, Ferrara, 14-15-16 Maggio 2024 – XXX Edizione. Contributi video.

Data:
22 Maggio 2025

Partecipazione a “Restauro – Salone Internazionale”, Ferrara, 14-15-16 Maggio 2024 – XXX Edizione. Contributi video.

Nelle giornate del 14, 15 e 16 maggio 2025 la Soprintendenza ABAP di Genova e la Spezia è stata protagonista del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara non solo attraverso la partecipazione a quattro interessanti incontri (per approfondimenti si rinvia qui), ma anche attraverso videoproiezioni di tre iniziative mostrate in loop, assieme a quelle di altri istituti del Ministero della Cultura, all’interno dell’allestimento dell’area espositiva.

Nello specifico si segnalano per questa Soprintendenza:

  1.  “Restauro sostenibile del parco di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure” (a cura di arch. Caterina Gardella, funzionario della  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, in collaborazione con Comune di Santa Margherita Ligure e Progetto Santa)

L’intervento presentato ha avuto per oggetto il complesso di azioni e sinergie tra la Soprintendenza ABAP MET-GE e il Comune di Santa Margherita Ligure che hanno riguardato Villa Durazzo ed il suo parco nel Levante Ligure alle porte del parco di Portofino, con il consolidamento del pergolato a Mare, dei percorsi e del sistema di deflusso delle acque per garantire la piena fruizione del complesso.


  1. Progettazione e restauro delle vetrate dipinte da Ercole Salvatore Aprigliano nella chiesa del Sacro Cuore di La Spezia” (a cura di dott.ssa Rossana Vitiello, funzionario storico dell’arte della  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia)

Presentazione del restauro delle vetrate della Chiesa del Sacro Cuore di La Spezia, dipinte a freddo, con colori miscelati a leganti oleo resinosi, su una semplice lastra di vetro trasparente dal pittore Ercole Salvatore Aprigliano (La Spezia 1892-1975). La particolarità esecutiva delle vetrate ha reso necessaria la realizzazione di uno specifico e innovativo progetto conoscitivo per definire la metodologia da seguire ai fini del corretto intervento.


  1. “Il mulino “Ra Pria” a Belpiano (GE): storia, tecnica e paesaggio” (a cura di arch. Danilo Cafferata, funzionario della  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, in collaborazione con sig.ra Maria Grazia Sbarboro).

Nel 2010 l’unico mulino a ruota idraulica orizzontale della Liguria è stato dichiarato di interesse culturale e nel 2016 è stato oggetto di un restauro conservativo che ha coinvolto anche gli ingranaggi e i macchinari per la molitura. Nel 2024 il progetto per il completamento del recupero della originale funzionalità si è aggiudicato il bando PNRR per la rigenerazione di piccoli siti culturali patrimonio culturale religioso e rurale. Il progetto di restauro, è stato esteso al contesto paesaggistico, con il recupero delle vie d’acqua, dei muri in pietra a secco e dei percorsi pedonali al fine di realizzare un laboratorio didattico per la divulgazione delle tradizioni e processi produttivi legati al territorio, alle sue risorse e alle comunità che hanno abitato questi luoghi.

Ultimo aggiornamento

30 Maggio 2025, 12:40