PREMIO DEL PAESAGGIO
Data:
15 Ottobre 2025
La Convenzione del paesaggio del Consiglio d’Europa, di cui quest’anno si celebra il 25esimo anniversario, prevede l’assegnazione, con scadenza biennale, di un Premio europeo alle iniziative concrete volte al raggiungimento di obiettivi di qualità paesaggistica, realizzate sui territori degli Stati firmatari della Convenzione.
Si rivela strumento di divulgazione e promozione di buone pratiche, politiche e strategie legate al Paesaggio, che abbiano approfondito i temi dello sviluppo territoriale sostenibile, dell’esemplarità delle azioni, della partecipazione pubblica e della sensibilizzazione.
La Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio del Ministero della cultura ha avviato l’attività di ricognizione delle azioni esemplari svolte in tutto il territorio nazionale a favore del paesaggio italiano al fine di individuare la candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa (COE) 2025-2026.
Il Bando è stato pubblicato nel sito del Ministero all’indirizzo www.premiopaesaggio.cultura.gov.it.
Alla selezione possono partecipare Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici, fondazioni o soggetti associativi senza fine di lucro, singolarmente o in associazione, inoltrando le proposte di candidatura entro il 21 novembre 2025.
Al Progetto prescelto, nelle modalità esplicitate dal bando, e candidato alla selezione europea, sarà inoltre assegnato il Premio Nazionale del Paesaggio 2026.
La consegna del Premio Nazionale avverrà nel corso della Celebrazione della Giornata Nazionale del Paesaggio, che si svolgerà il giorno 14 marzo 2026. Gli obiettivi, le modalità di partecipazione ed ogni informazione utile per l’inoltro delle proposte di candidatura sono pubblicati sul sito del Ministero dedicato al Premio del Paesaggio all’indirizzo www.premiopaesaggio.cultura.gov.it.
L’iniziativa ha consentito al Ministero di raccogliere negli anni un immenso patrimonio di progetti ed esperienze, che costituiscono una straordinaria ricchezza per questo Paese e possono diventare esempi virtuosi per quanti vogliano intraprendere analoghi percorsi nel proprio territorio.
Ultimo aggiornamento
15 Ottobre 2025, 11:46
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia