Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Archeologia in Liguria, n.s., vol.II (2006-2007)

A cura di Francesca Bulgarelli, Angiolo Del Lucchese, Lucia Gervasini

Presentazione,  7.

CONTRIBUTI

A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Aggiornamenti sulla cultura della ceramica impressa in Liguria. Nuovi dati dall’assemblaggio della ceramica delle Arene Candide, 11-26.

L. GAMBARO, A. DEL LUCCHESE, Ricerche archeologiche nel sito d’altura di Monte Rocche (Castellaro – IM). Campagne 2003 e 2005,  27-52.

G. MONTINARI (con il contributo di L. M. BERTINO), Ricerche archeologiche di superficie nel territorio di Apricale (IM). Alcuni spunti introduttivi, 53-68.

L. GERVASINI, S. LANDI, L. GAMBARO, Lo scavo della “Fattoria Centuriate” del Foretto (Castenuovo Magra –SP) e il popolamento dell’Ager Lunensis. Nuovi elementi per lo studio della viabilità e della centuriazione del territorio, 69-87.

F. BULGARELLI, Contributo per una Carta Archeologica di Vado Ligure. Sintesi archeologica e topografica dei dati su Vada Sabatia e il suo territorio, 89-115.

G. P. MARTINO, C. BRACCO, Portus Vadorum: nuovi dati di conoscenza, 117-131.

P. MELLI, E. TORRE, V. REPETTO, Indagini archeologiche nell’asilo Tollot a Genova, 133-151.

E. CASTIGLIONI, M. COTTINI, Appendice. Analisi della cassa lignea di una sepoltura dal chiostro sud dell’asilo Tollot a Genova, 152-155.

A.M. DURANTE, S. LANDI, Luni. Ortonovo (SP). Case Benettini Gropallo, 157-178.

A. CAGNANA, S. LUSUARDI SIENA, R. RICCI, F. VARALDO GROTTIN, Lettura archeologica delle opere murarie nell’area della cattedrale di Luni,  179-198.

A. BERTINO, L. M. BERTINO, Monete antiche da Ventimiglia IV/III secolo a. C. – metà V d. C., 199-216.

E. CALANDRA, Una testa di età ellenistica a Genova, Palazzo Reale, 217-221.

SCHEDE D’ INTERVENTI DI RICERCA ARCHEOLOGICA

Provincia d’Imperia

A. DEL LUCCHESE, S. GRIMALDI, Riparo Mochi, Balzi Rossi (Ventimiglia), 225-226.

G. P. MARTINO, F. OCELLI, C. BRACCO, Lo scavo di Porta Marina (Ventimiglia), 227-228.

G. P. MARTINO, F. OCELLI, A. GIACOBBE, Archeologia preventiva sul tracciato della Via Iulia Augusta (Ventimiglia), 228-229.

L. GAMBARO, Indagini archeologiche lungo il parco costiero del ponente ligure (Sanremo – Riva Ligure), 229-231.

L. GAMBARO, M. MEDRI, Ricerche archeologiche nella villa romana di Bussana (Sanremo), 231-232.

L. GAMBARO, Interventi archeologici nel centro storico della Pigna (Sanremo), 231-234.

L. GAMBARO, Interventi archeologici nel forte di Santa Tecla (Sanremo), 234-236.

L. GAMBARO, Indagini archeologiche su strutture agrarie a Borgo Tinasso (Sanremo), 236-237.

L. GAMBARO, R. MANAGLIA, P. SCOCCIA, Interventi archeologici nel centro storico di Taggia, 237-238.

L. GAMBARO, C. RAFFELINI, P. SCOCCIA, Ricerche archeologiche nel sito d’altura di Monte Sette Fontane, (Castellaro), 239-240.

L. GAMBARO, Scavo archeologico in Piazza Borelli (Pieve di Teco), 240-241.

L. GAMBARO, C. RAFELLINI, Scavo archeologico in Piazza Ricci (Pieve di Teco), 242-243; A. SACCOCCI, La moneta, 243-244.

L. GAMBARO, Archeologia urbana ad Imperia, 244-245.

L. GAMBARO, Scavo archeologico preventivo di un tratto della via Iulia Augusta e di un insediamento romano alla Foce del Prino (Imperia), 246-247.

L. GAMBARO, Scavo archeologico preventivo di tratti di viabilità e di murature di età medievale e moderna in località Prino (Imperia), 247-248.

L. GAMBARO, Scavo di un frantoio idraulico da olio di età moderna (Imperia), 249-250.

D. GANDOLFI, B. MASSABÒ, Chiesa di San Giovanni Battista (Diano Castello), 250-252.

Provincia di Savona

M. CECCON, A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI,  Segnalazione di un sito preistorico (Ortovero), 253.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, La chiesa di San Dalmazzo di Arveglio (Arnasco), 253-255.

A. FRONDONI, D. GANDOLFI, Battistero monumentale di Albenga, 255-356.

B. MASSABÒ, Ricognizioni archeologiche nell’entroterra (Albenga), p.257; con il contributo di A. DEL LUCCHESE, Castell’Ermo. Sito Campaniforme, 257-258.

A. DEL LUCCHESE, Garbu du Surdu (Finale Ligure), 258-259.

V. FRAVEGA, A. PENNETTA, G.B. PARODI, Catel Gavone (Finale Ligure). I lotto 2006, 259-260; P. PALAZZI, II lotto 2007, 260-262.

F. GELTRUDINI, Indagini archeologiche in località Strada Berretta (Finale Ligure), 263-264.

P. PALAZZI, Parco archeologico di San Lorenzino (Orco Feglino), 264-266.

A. FRONDONI, S. MORDEGLIA, Assistenza archeologica al cantiere di restauro della chiesa del Santo Sepolcro (Vezzi Portio), 266-267.

A. FRONDONI, V. PARODI, E. TORRE, Nuove indagini nella necropoli romana sotto l’ex piazzale ferroviario (Noli), 267-268.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, San Paragorio di Noli. Assistenza archeologica 2007, 268-269.

F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, F. OCELLI, Interventi di archeologia subacquea per la costruzione della piattaforma Multipurpose (Vado Ligure), 270-272.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Area archeologica di San Pietro in Carpignano (Quiliano). Indagini presso la chiesa di San Pietro, 272-273.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Area archeologica di San Pietro in Carpignano (Quiliano). Recupero di ceramiche postmedievali presso il casale denominato “Casa Gialla”, 273-274.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Area archeologica di San Pietro in Carpignano (Quiliano). Indagini archeologiche presso il casale denominato “Casa Gialla”, 274-276.

F. BULGARELLI, C. VANALI, Indagini preliminari alla realizzazione di edifici residenziali a Legino (Savona), 276-277.

F. BULGARELLI, M. TESTA, Indagini preventive al cantiere ex cinema Astor (Savona), 277-279.

F. BULGARELLI, A. STARNA, Indagine al ponte delle Pile o della Consolazione (Savona), 279-281.

R. LAVAGNA, C. VARALDO, Indagine archeologica nell’area dell’antica Cattedrale di Santa Maria Assunta – Complesso Monumentale del Priamar (Savona), 281-283.

A. FRONDONI, M. TESTA, Area ex Italsider, area 4000 (Savona), 283-285.

M. BIAGINI, A. FRONDONI, Area ex-Italsider, progetto Bofill. Il quartiere del Borgo del Molo (Savona), 285-288.

A. FRONDONI, V. REPETTO, M. BIAGINI, Area ex-Italsider, progetto Bofill. Molo di Sant’Erasmo (Savona), 288-289.

A. FRONDONI, M. BIAGINI, V. REPETTO, Ex-Italsider. I resti dell’Arsenale Sforzesco (Savona), 289-291.

A. FRONDONI, V. REPETTO, Area Palacrociere. Molo delle Casse (Savona), 291-292.

F. GELTRUDINI, C. OTTOMANO, Via Chiodo. Indagine di valutazione del rischio archeologico (Savona), 293.

F. BULGARELLI, Bric Castelazzo (Savona), 293-294.

A. FRONDONI, M. GIRARDI, Santa Maria Extra Muros (Milessimo), 294-296.

F. BULGARELLI, C. VANALI, Castello del Carretto (Cairo Montenotte), 296-297.

F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, Indagini preventive per la realizzazione di box interrati in Corso Mazzini (Albisola Superiore), 297-299.

F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, A. STARNA, Via Mariconi. Indagini preventive per la costruzione di box interrati (Albisola Superiore), 299-300.

F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Oratorio di Nostra dell’Assunta (Varazze), 300-301.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, San Donato (Varazze), 302-303.

Provincia di Genova

A. PAMPALONI, Abbazia di Santa Maria alla Croce (Tiglieto), 304-306.

E. GIANNICHEDDA, Indagini archeologiche a Campo Ligure. Via della Giustizia1, 307-308.

G.P. MARTINO, Il relitto di Voltri (Genova), 308-309.

P. MELLI. F. SCIAMANNA, Via Bruno Buozzi/Via Mura degli Zingari 2007 (Genova), 309-311.

A. GARDINI, Quartiere di Pré. UMI 24-25 (Genova), 311-312.

P. MELLI, Via delle Fontane (Genova), 312-313.

P. MELLI, Piazza Santa Sabina 2006 (Genova), 314-315.

A. BOATO, Indagini di archeologia dell’elevato in Vico della Croce Bianca 1 (Genova ); P. MELLI, Appunti sulla colonna di Vico della Croce Bianca, 315-317.

A. GARDINI, Corso Dogali (Genova), 317-318.

P. MELLI, Chiesa di Santa Maria in Passione (Genova), 318-320.

A. GARDINI, Via di Santa Maria in Via Lata (Genova), 320-321.

P. MELLI, C. MANGANELLI, Via Tommaso Reggio. Palazzotto Criminale (Genova), 321-323.

A. GARDINI, Piazzale Mazzini (Genova), 323-324.

P. MELLI, Spianata Acquasola. Cantiere della metropolitana (Genova), 324-326.

P. MELLI, E. TORRE, Salita della Misericordia (Genova), 326-327.

P. MELLI, A. DEL LUCCHESE, Piazza Brignole. Cantiere della metropolitana, camera di ventilazione indagini archeologiche preventive (Genova), 328-329.

P. MELLI, Piazza Verdi (Genova). 2006, 329-331.

P. MELLI, Via Ponte Reale e Piazza Banchi (Genova), 331-333.

P. MELLI, Saggio di scavo nella cattedrale di San Lorenzo (Genova), 333-335.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, A. STARNA, San Michele di Castrofino (Serra Riccò), 335-336.

M. BIAGINI, A. FRONDONI, Castello di Borgo Fornari: nuove indagini archeologiche (Ronco Scrivia), 336-337.

M. BIAGINI, Donnetta: nuove ricerche archeologiche (Torriglia), 338-339.

A. MANFREDI, Assistenza archeologica in Via Romagneno (Recco), 339-340.

A. FRONDONI, A. STARNA, Piazza Nostra Signora del Boschetto (Camogli), 340-341.

A. FRONDONI, A. STARNA, Frazione San Rocco, Piazza San Rocco (Camogli), 341-343.

A. FRONDONI, E. TORRRE, Piazza delle Nazioni – Piazza San Francesco – Piazza IV Novembre (Rapallo), 343-344.

F. GIOMI, San Pier di Canne, chiesa di San Pietro (Chiavari), 344-346.

F. GIOMI, Via Raggio – Largo Marina (Chiavari), 346-348.

G. SPADEA, S. LANDI, L. PARODI, La collina del Castello (Chiavari), 348-349.

G. VIARENGO, Assistenza archeologica alla posa in opera di sottoservizi nel centro storico (Lavagna), 350.

A. FRONDONI, F. GIOMI, N. CAMPANA, Cavi di Lavagna. Palazzo Negrotto Cambiaso – Ex Colonia Cogne (Lavagna), 351-352.

 A. MANFREDI, Sant’Anna: Assistenza allo scavo per la costruzione del parcheggio interrato (Sestri Levante), 352-353.

F. BENENTE, N. CAMPANA, R. MAGGI, S. ROSSI, Indagini archeologiche a San Nicolao di Pietra Colice (Castiglione Chiavarese), 353-354.

Provincia di La Spezia

A. FRONDONI, L. CASCARINI, Scavi preventivi nell’area alla chiesa parrocchiale di San Carlo Borromeo (Borghetto Vara), 355-356.

A. CAGNANA, L. CASCARINI, Indagini archeologiche a San Michele di Cassana (Borghetto Vara), 356-357.

A. FRONDONI, S. LANDI, I. TISCORNIA, Museo Civico Mineralogico “Ambrogio del Caldo”. Indagini archeologiche (Brugnato), 357-359.

M. BALDASSARRI, A. FRONDONI, Ricerche archeologiche al Castello della Brina (Sarzana), 359-361.

L. GERVASINI, Isola Palmaria. Archeologia subacquea nelle acque del canale di Porto Venere (Porto Venere), 361-363.

D. ALESSI, F. STRATTA, Bocca di Magra. La chiesa di Santa Croce del Corvo (Ameglia), 363-365.

TUTELA ED ACQUISIZIONE

M. CELI, I procedimenti per la tutela: vincoli e prelazioni, 366-368.

P. MELLI, Genova. Vincoli di urnetta fittile chiusina, 368.

P. MELLI, Vincolo di un cippo di confine in Valpolcevera, 369.

P. BOTTINI, Un tipo di Afrodite di età ellenistica dal mercato antiquario, 369-372.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Verifiche preventive di interesse archeologico per una carta del rischio del territorio quilianese, 372-374.

G. P. MARTINO, A. SACCONE, Carta archeologica dei rinvenimenti sottomarini della Liguria di Levante – primo aggiornamento, 374-376.

DIDATTICA E VALORIZZAZIONE

P. MELLI, L’attività del servizio educativo della Soprintendenza. 2006-2007, 377-378.

L. BERGAMINO, Chiavari, Museo Archeologico per la Preistoria e Protostoria del Tigullio. Il programma didattico “W Otto Mappt!”, 378-379.

C. BRACCO, M. NOÉ, Per un percorso di visita dell’area archeologica di Albintimilium, 380-381.

L. GAMBARO, M. MEDRI, Attività di valorizzazione delle ville romane di Sanremo, 381-383.

A. FRONDONI, P. DE VINGO, Allestimento di un laboratorio didattico a Voze (Noli), 383.

F. BULGARELLI, Una fornace per calce al ponte delle Fate in Val Ponci (Finale Ligure), 383-385.

A. FRIONDONI, San Donato di Varazze, 385.

A. FRONDONI, Allestimento percorso didattico a  Santa Fede (Genova), 385-386.

L. GERVASINI, G. ROSATI, Porto Venere, Le Grazie, località Varignano Vecchio. “Progetto per la fruizione e l’apertura al pubblico dell’area archeologica della villa romana”, 386-388.

L. GERVASINI, Porto Venere, Le Grazie, località Varignano Vecchio. Allestimento per la visita al Torcularium della villa romana, 388-389.

G. ROSATI, Area archeologica di Luni. Progetto di recupero dei casali Benettini Gropallo e Menchelli, 389-390.

MUSEI, MOSTRE E ALLESTIMENTI

D. AROBBA, A. DE PASCALE, A. DEL LUCCHESE, R. MANAGLIA, G. MURIALDO, E. STARNINI, Il neolitico al Museo Archeologico del Finale: riallestimento delle sale espositive, 391-392.

L. GERVASINI, “ Splendida coena in splendida civitate”. Un allestimento didattico al Museo Archeologico Nazionale di Luni, 392.

A. FRONDONI, “Tempi e dinamiche della cristianizzazione tra Liguria di Ponente e Provenza” (Albenga, settembre 2006 – aprile 2007), 392-393.

A. FRONDONI, “Il tesoro svelato. Storie dimenticate e rinvenimenti straordinari riscrivono la storia di Noli antica”, 393-394.

P. MELLI, “Racconti della terra: a spasso in Liguria fra geologia e storia”. Genova. Civica Biblioteca Berio 26 ottobre 2007 – 26 gennaio 2008, 394-395.

C. BRACCO, “Cristoforo Colombo 500 anni fa…in Mediterraneo. Viaggio per mare e commercio ai tempi della scoperta”. Genova, Museo del Mare, 20 maggio 2006 – 10 ottobre 2007, 395-396.

L. GERVASINI, Porto Venere (SP). Isola Palmaria II seminario nazionale “Le isole del tesoro… Il tesoro delle isole”, 396-397.

P. MELLI, “The renaissance home: art and life in the Italian house, 1400-1600”, Victoria and Albert Museum, London 5 ottobre 2006 – 7 gennaio 2007, 397-398.

CONVEGNI

A. FRONDONI, “Albenga città episcopale. Tempi e dinamiche della cristianizzazione tra Liguria  di Ponente e Provenza”, Albenga, 21-23 settembre 2006, 399.

A. DE PASCALE, A. DEL LUCCHESE, “La nascita della paletnologia in Liguria: personaggi, scoperte e collezioni tra XIX e XX secolo”, Museo Archeologico del Finale, Finale Ligure, 22-23 settembre 2006, 399-400.

A. FRONDONI, Convegno internazionale di studi “Dalla chiesa ambrosiana alla’arcidiocesi di Genova. Costa ed entroterra dei Golfi Paradiso e Tigullio (secoli VI-XII)”, Recco-Camogli, 18-19 dicembre 2007, 400-401.

L. GERVASINI, XLII  Riunione Scientifica “L’arte preistorica in Italia”. Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Trento, Riva del Garda, Valcamonica, 9-13 ottobre 2007, 401.

L. GERVASINI, Giornate di studio”Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina. (II secolo a. C. – I secolo d. C.)” Torino, Castello del Valentino 4-6 maggio 2006, 402-402.

A . FRONDONI, IV Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, chiusino (Siena), 26-30 settembre 2006, 403.

F. BULGARELLI, Table ronde su “Les Céramiques communes de Marseille à Gênes (et en Languedoc, Campanie, Sicile) IIe s. av. J.-C. – IIIe s. ap. J.-C.”,  Napoli 2-3 novembre 2006, 403-404.

A. FRONDONI, “Archéologies transfrontalières. Alpes du sud, Côte d’azur, Piémont et Ligurie. Bilan et perspectives de recherche”, Nizza (Francia), 13-15 dicembre 2007, 404.

RESTAURO E CONSERVAZIONE

L. GAMBARO, Interventi di restauro e di sistemazione definitiva nelle ville romane di Foce e Bussana (Sanremo), 405-406.

P. BUONADONNA, I materiali ceramici delle Arene Candide, 406-407.

F. BULGARELLLI, Scavo e conservazione di un pozzo romano a Vado Ligure, 407-409.

F. BULGARELLI, R. SCUNZA, Restauro e copertura della vasca romana di San Pietro in Carpignano (Quiliano), 409-410.

F. BULGARELLI, G. ELEGIR, Recupero e restauro di due brani murari intonacati da San Pietro in Carpignano (Quiliano), 410-412.

F. BULGARELLI, L. PANIZZOLI, Il restauro di un frammento di tessellato da San Pietro in Carpignano (Quiliano), 412-413.

F. BULGARELLI, P. BUONADONNA, G. MONTINARI, Restauro di un coltello dal pozzo di Via Aonzo a Savona, 413-414.

F. BULGARELLI, L. PANIZZOLI, Il deposito del pozzo romano di Vado Ligure. Restauro e conservazione dei recipienti in bronzo, 414-416.

L. GERVASINI, Necropoli di Cafaggio (Ameglia). Il restauro del corredo della tomba 60, 416-417.

L. GERVASINI, Insediamento presillano del Varignano Vecchio. Il restauro dei reperti ceramici (Porto Venere), 417.

L. GERVASINI, G. ROSATI, Porto Venere, Le Grazie, località Varignano Vecchio. Il restauro della cisterna della villa romana, 417-419.

APPROFONDIMENTI

L. M. BERTINO, Due importanti monete rinvenute negli scavi di Albintimilium, 420.

L. M. BERTINO, G. P. MARTINO, Terrae sigillatae italico modo confectae nell’Antiquarium di Ventimiglia, 420-421.

A. DEL LUCCHESE, N. CHIARENZA, Testimonianze di frequentazione eneolitica nell’entroterra di Sanremo: la Tana della Ratapena, 421-424.

P. BRANDOLINI, F. BULGARELLI, F. FACCINI, Finale Ligure. Val Ponci. Studio geomorfologico e geoarcheologico-ambientale, 424-426.

A. DEL LUCCHESE, D. DELFINO, C. PRESTIPINO, Rocca dei Corvi (Vado Ligure). Ritrovamento di un ripostiglio, 426-428.

D. DELFINO, Il Monte Castellaro di Camogli. Rilettura dei dati archeologici, 428-430.

N. CAMPANA, A. MANFREDI, E. STARNINI, Chiavari: la problematica segnalazione di una terracotta figurata, 430-432.

F. BULGARELLI, L. GERVASINI, G. PAOLA, Problematiche di gestione del verde nei siti archeologici della Liguria: le ville romane di Alba Docilia (Albisola Superiore –SV) e del Varignano Vecchio (Portovenere – SP), 432-433.

G. SPADEA, Soprintendenza peri Beni Archeologici della Liguria. Ampliamento e ristrutturazione della sede, 433-435.

L. GERVASINI, Un commento al volume di Ninnina Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma 2007, 435-436.

PER UNA BIBLIOGRAFIA DI ARCHEOLOGIA LIGURE. CONTRIBUTI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHELOGICI DELLA LIGURIA. Anni 2006-2007, 437-440.

Tavole a colori, 441-455.

Ultimo aggiornamento

22 Febbraio 2024, 14:21