Archeologia in Liguria, n.s., vol. III (2008-2009)
A cura di Angiolo Del Lucchese, Luigi Gambaro e Alexandre Gardini
Presentazione, 7.
CONTRIBUTI
A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Aggiornamenti sull’età del Bronzo in Liguria. Nuovi dati dall’assemblaggio della ceramica della Grotta Pollera (Finale Ligure, SV), 11-23.
N. CAMPANA, F. NEGRINI, Evidenze di occupazione preistorica in alta Val Gromolo (Sestri Levante – GE). Con N. CAMPANA, M. DEL SOLDATO, F. NEGRINO, M. PEARCE, Appendice. Indizi di attività estrattive, 25-31.
G. P. MARTINO, C. BRACCO, Un sito costiero di epoca romana nel suburbio occidentale di Ventimiglia: Villa Eva, 33-50.
L.GAMBARO, P. TERENZI, C. RAFFELINI, A. SACCOCCI, A. LANTERI, Archeologia del “Porto vecchio” di Sanremo (IM). Anni 2005-2008, 51-91.
SCHEDE D’INTERVENTI DI RICERCA ARCHEOLOGICA
Provincia d’Imperia
A. DEL LUCCHESE, S. GRIMALDI, Riparo Mochi, Balzi Rossi (Ventimiglia), 95-96.
A. CAGNANA, F. OCCELLI, Castel d’Appio. Interventi di archeologia preventiva (Ventimiglia), 96-98.
G. P. MARTINO, F. OCCELLI, Porta Marina. Indagini archeologiche in occasione di un intervento di restauro(Ventimiglia), 98-99..
L. GAMBARO, Villa romana della Foce (Sanremo), 99-101.
L. GAMBARO, G. MONTINARI, Ricerche nell’entroterra imperiese. Monte Caggio (Sanremo-Perinaldo); N. CHIARENZA A. DEL LUCCHESE, Tana della Ratapena (Sanremo), 101-103.
L. GAMBARO, Scavo di strada post-medievale (Taggia), 103-105.
L. GAMBARO, S. CHIERICI, Scavo di cripta funeraria (Taggia), 105-106.
L. GAMBARO, G. MONTINARI, Ricognizioni archeologiche nel territorio comunale (Taggia); C. RAFFELINI, P. SCOCCIA, I risultati della survey, 106-108.
L. GAMBARO, P. PERGOLA, C. VARALDO, Campagna di ricerca archeologica a Campomarzio (Taggia); L. GAMBARO, F. BENENTE, Le indagini archeologiche, 108-110.
L. GAMBARO,. Scavo di pontino sul rio Giarello (Riva Ligure), 110-111.
A. FRONDONI, M. TESTA, P. DE VINGO, Complesso di Capo Don, area absidale, primi dati di rielaborazione (Riva Ligure), 111-113.
G. P. MARTINO, F. OCCELLI, M. RICCI, Interventi di archeologia preventiva a Mendatica, 113-115.
Provincia di Savona
F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, S. ROASCIO, Indagini stratigrafiche sull’isola Gallinaria (Albenga), 116-119.
A. DEL LUCCHESE, R. PROSPERI, Buranco di Bardineto, 119-120.
F. BENENTE, Castello di Bardineto. Indagini di archeologia preventiva, 121-123.
A. DEL LUCCHESE, Garbu du Surdu (Finale Ligure), 124-125.
P. PALAZZI,Castel Gavone (Finale Ligure), 125-127
F. BULGARELLI, C. VANALI, Castello del Carretto (Cairo Montenotte), 127-128.
C. PRESTIPINO, A. DEL LUCCHESE, Bric Langa (Millesimo), 128-129.
A. DEL LUCCHESE, C. PRESTIPINO, Elmo di ferro rinvenuto in località Rio Cavallera (Pallare),129-131.
F. BULGARELLI, L. GERVASINI, C. BRIZI, Rinvenimento di reperti archeologici presso il pontile San Raffaele nella rada di Vado Ligure, 131-132.
F. BULGARELLI, E. TORRE, San Pietro in Carpignano (Quiliano), 132-133.
F. BULGARELLI, C. VANALI, Insediamento di età romana a Legino (Savona), 133-135.
F. BULGARELLI, Sepoltura alla cappuccina nel Rio Molinero a Legino (Savona), 135-136.
F. BULGARELLI, Recuperi al convento San Dalmazio di Lavagnola (Savona), 136-138.
F. BULGARELLI, E. TORRE, Via Cava (Savona), 138-139.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, Necropoli preromana. (Albisola Superiore),139-141.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Indagini archeologiche in Via San Pietro (Albisola Superiore), 141-143.
F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, M. TESTA, Oratorio di N. S. dell’Assunta (Varazze), 143-145.
Provincia di Genova
P. MELLI, E. TORRE, Veirera, Val Gargassa, scavo nell’edificio 1 del nucleo rurale (Rossiglione), 146-147.
A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, A. STARNA, Chiesa di San Michele di Castrofino (Serra Riccò), 147-149.
S. PODESTÀ, E. BOSCO, A. PIGLIO, Lo scavo del pozzo di Villa D’oria (Piazza Bonavino, Genova – Pegli), 149-150.
A. GARDINI, Piazza Durazzo (Genova), 150-151.
A. MIGLIO, E. TORRE, Antica Chiesa di San Vittore (Piazza dello Statuto) (Genova), 151-153.
A. MIGLIO, E. TORRE, Chiesa di San Sisto – Via Pré (Genova), 153-154.
A. GARDINI, Salita Negrone Durazzo (Genova), 154-155.
A. GARDINI, Discesa di San Nicolosio (Genova), 155-157.
A. GARDINI,. Stradone di Sant’Agostino e Piazza Negri (Genova), 157-158.
P. MELLI, E. TORRE, Mura della Marina (Genova), 158-159.
A. DEL LUCCHESE, P. MELLI, Piazza Brignole. Cantiere della metropolitana (Genova), 159- 161.
P. MELLI, E. TORRE, Abbazia di San Giuliano (Genova), 161-163.
A. FRONDONI, G. GRIMAUDO, Indagini archeologiche subacquee preliminari in località molo di S. Anna (Recco), 163.
A. FRONDONI, Castello Brown – Assistenza archeologica (Portofino), 163-164.
A. FRONDONI, F. GIOMI, Interventi nei vicoli del Centro Storico ( Rapallo), 164-166.
A. FRONDONI, A. STARNA, Località di Mezzanego Alto, area cimitero civico (Mezzanego), 166-167.
A. FRONDONI, F. GIOMI, G. SPADEA, Palazzo di Giustizia – La Cittadella. (Chiavari), 167-169.
G. VIARENGO, Verifica archeologica nell’area ex giardino Universale (Lavagna),169-170,
P. DELL’AMICO, Lago degli Abeti. Riserva naturale delle “Agoraie di Sopra e Mogetto”(Rezzoaglio), 170-172.
F. NEGRINO, C. OTTOMANO, N. CAMPANA, Archeologia preventiva per i lavori di costruzione della seggiovia Rio Freddo-Prato della Cipolla (Santo Stefano d’Aveto), 172-173.
A. MANFREDI, Assistenza allo scavo per l’ampliamento dell’asilo comunale (Sestri Levante), 173.
M. BIAGINI, Assistenza archeologica agli scavi per la realizzazione di un Centro Giovani nel quartiere Lavagnina “Casette Rosse” (Sestri Levante), 173-174.
N. CAMPANA, P. CHELLA, Cardini. Poggio Funtanin.. Evidenze di frequentazione pre-protostoriche (Casarza Ligure), 174-175.
Provincia di La Spezia
L. GERVASINI, C. DAVITE, Interventi di indagine archeologica nella torre capitolare. Porto Venere, 176-177.
L. GERVASINI, Le Grazie, località Varignano Vecchio. Interventi di scavo archeologico nella cisterna della villa romana (Porto Venere), 177-179.
M. BALDASSARRI, A. FRONDONI, Indagini archeologiche al castello della Brina(Sarzana), 179-181.
M. RATTI, Monastero di Santa Croce al Corvo ( Ameglia); D. ALESSI, F. STRATTA, P. SANGRISO, I sondaggi archeologi,181-183.
A. M. DURANTE, L. GERVASINI, Luni. Indagini archeologiche nell’area pubblica capitolina (Ortonovo), 183-184.
TUTELA E AQUISIZIONE
L. GAMBARO, P. PERSANO, Vincolo della collezione archeologica Carli, 185-186.
L. GAMBARO, Statua di Eros che saggia l’arco, 186-187.
A. FRONDONI, D. ABATE, Tutela e valorizzazione dell’area archeologica di San Paragorio. Noli (SV), 187-189.
P. MELLI, Testa di marmo da una statua muliebre, 189-191.
P. MELLI, Vincolo di un vaso a lebete cretese, 191-192.
P. MELLI, Vincolo di una pelike a figure rosse, 192-194.
N. CAMPANA, P. MELLI, La confisca di un importante nucleo di materiali archeologici, 194.
L. GERVASINI, G. MENNELLA, Epigrafe di M. Eulio Eros. Sarzana (SP), 194-196.
L. GERVASINI, Vincoli di oggetti mobili. Ortonovo (SP), 196-198.
P. DELL’AMICO, L. GERVASINI, Attività di tutela e ricerca del Nucleo Operativo di Archeologia Subacquea, 198-199.
DIDATTICA E VALORIZZAZIONE
F. BULGARELL, Il MIBAC incontra la scuola. Attività di indagine geomorfologica per la gestione di un territorio a rilevante valenza archeologica: la Val Ponci, 200.
F. NEGRINO, C. OTTOMANO, Indagini geoarcheologiche sulla spiaggia fissile di località “Lo Scoglio”. Cavi di Lavagna (GE); N. CAMPANA, L. PANIZZOLI, La valorizzazione, 200-201.
L. GERVASINI, Le Grazie, località Varignano Vecchio. Interventi di Valorizzazione dell’area archeologica. Porto Venere (SP), 201-203.
L. GERVASINI, G. ROSATI, Le Grazie, località del Varignano Vecchio. Valorizzazione della cisterna della villa romana. Il percorso di visita. Porto Venere (SP), 203-204.
L. GERVASINI, Area archeologica di Luni.“Grande Luni: reliquie di un magnifico teatro. Progetto la valorizzazione di un edificio da spettacolo”. Ortonovo (SP), 204-206.
G. ROSATI, Area archeologica di Luni. Recupero del Casale Benettini Gropallo e allestimento del deposito archeologico nel casale Menchelli. Ortonovo (SP), 206-207.
L. GERVASINI, P. DELL’AMICO, C. BRIZI, L’attività didattica del Nucleo Operativo di Archeologia Subacquea, 207-208.
MUSEI , MOSTRE E ALLESTIMENTI
D. AROBBA, A. DEL LUCCHESE, G. MURIALDO, Le nuova sala dell’età dei Metalli al Museo Archeologico del Finale; A. DE PASCALE, E, STARNINI, Il percorso espositivo, 209-211.
P. MELLI, A. DEL LUCCHESE, Mostra “Archeologia metropolitana. Piazza Brignole ed Acquasola” (Genova, 30 ottobre 2009- 31 maggio 2010), 212.
L. GERVASINI, Mostra “… frammenti di figura e d’ornato … Il riuso del marmo da Luna al territorio”. Nicola di Ortonovo (SP) (8 agosto-11 ottobre 2009), 212-213.
CONVEGNI
E. STARNINI, XII giornata di archeometria della ceramica. Genova, 214.
M. A. BERNABO’ BREA, R. MAGGI, A. MANFREDINI, Incontro di studio “Il pieno Neolitico in Italia”, 215.
A. FRONDONI, Incontro di Studio “Gli stucchi di San Fruttuoso di Capodimonte”, Camogli. (GE), 215-216.
RESTAURO E CONSERVAZIONE
G. P. MARTINO, Ventimiglia. Scavi 1938-1940. Il tabellone stratigrafico; M. NOÈ, Ventimiglia. Area dell’ex officina del gas. Progetto di allestimento della zona accoglienza visitatori e sala Lamboglia, 217-220.
C. BRACCO, P. BUONADONNA, Ventimiglia. Note sul restauro del tabellone Lamboglia, 220-221.
P. BUONADONNA, L’elmo della Valbormida. Operazioni di primo intervento, 221-222.
L. GERVASINI, Un frammento di epigrafe reimpiegato. Cattedrale di Santa Maria, Sarzana (SP), 222-223.
APPROFONDIMENTI
P. PERSANO, Un’oinochoe corinzia dalla collezione Carli, 224-225.
A. DEL LUCCHESE, C. PRESTIPINO, Recupero e revisione di materiali archeologici dal Castellaro di Monte Sant’Elena, Berteggi (SV), 225-227.
F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, Un contenitore ceramico di epoca romana dalla rada di Vado Ligure (SV), 227-229.
F. BULGARELLI, Savona. Palazzo della Rovere, 229-230.
G. ODETTI, Il riparo di Rocca Due Teste presso Alpicella (Varazze – SV). Revisione dei materiali archeologici, 230-231.
A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, Abbazia di San Fruttuoso. Nuovi rilevamenti e studi nella chiesa inferiore. Camogli (GE), 232-233.
G. P. MARTINO, M. CASOLA, Il relitto di navis lapidaria della Baia della Caletta di Lerici (SP): osservazioni sulla chiodagione relativa alla struttura della nave, 233-234.
F. BULGARELLI, L. GERVASINI, M. DEL SOLDATO, I sarcofagi in “pietra del Finale” in Liguria. Contributo allo studio del commercio e diffusione, 234-235.
L. GERVASINI, P. DELL’AMICO, I° Corso per Operatore Tecnico Subacqueo specializzato in metodologie e tecniche di intervento archeologico, 236-237.
PER UNA BIBLIOGRAFIA DI ARCHEOLOGIA LIGURE. CONTRIBUTI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA. Anni 2008-2009, 238-240.
Tavole a colori, 241-255.
Ultimo aggiornamento
22 Febbraio 2024, 14:37