Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Archeologia in Liguria, n.s., vol. IV (2010-2011)

A cura di Nadia Campana, Angiolo Del Lucchese, Alexandre Gardini

Presentazione, 7.

CONTRIBUTI

M. BINI, H. BREUCKNER, A. CHELLI, L. GERVASINI, M. MANCUSI, M. PAPPALARDO, Portus Lunae. Dati per la ricostruzione paleografica del paesaggio costiero dell’Alto Tirreno. Il progetto di ricerca geoarcheologica, 11-26.

E. STARNINI, P. DELL’AMICO, Recupero materiali archeologici romani e tardo antichi. Località Ca Du Tannu. Balestrino (SV), 27-32.

A. CAGNANA, C. BRACCO, D. GANDOLFI, C. MASTRANTUONO, F. OCCELLI, G. PALMERO, C. PAMPARARO, Archeologia urbana a Ventimiglia: interventi di tutela e nuove acquisizioni scientifiche, 33-56.

D. AROBBA, F. BULGARELLI, R. CARAMIELLO, Per un’archeologia dei pozzi nel savonese: indagine su frutti e semi rinvenuti in due pozzi per acqua medievali, 57-77.

SCHEDE – Interventi di ricerca archeologica

IMPERIA

A. DEL LUCCHESE, Studi e ricerche al Riparo Mochi (Balzi Rossi, Ventimiglia), 81.

F. OCCELLI, Ventimiglia. Rio Gallardi, area dei padri maristi. Interventi archeologici, 82.

A. CAGNANA, F. OCCELLI, Ventimiglia. Centro storico. Riqualificazione dei vicoli. Lavori di assistenza archeologica, 82-84.

S. MAGLIANI, Ventimiglia. Via del Capo. Intervento di assistenza archeologica, 84-85.

C. BRACCO, Archeologia preventiva a Ventimiglia: realizzazione dei sottopassaggi ferroviari in corrispondenza di via San Secondo, via Tenda e via Peglia, 85-86.

G.P. MARTINO, C. BRACCO, Archeologia urbana per la realizzazione del parcheggio nel centro storico di Camporosso, 86-88.

S. GIANNINI, Interventi archeologici nel castello di Dolceacqua. Lo scavo, 88-89.

B. STRANO, Interventi archeologici nel castello di Dolceacqua. L’analisi delle murature, 89-90.

M. BIAGINI, Vallecrosia. Riqualificazione dei giardini di via San Rocco. Interventi di archeologia preventiva, 90-92.

D. GANDOLFI, Bordighera. Via dei Colli, 92-94.

L. GAMBARO, Ospedaletti. Scavo di un percorso stradale storico, 94-95.

L. GAMBARO, Ospedaletti. Scavo di percorsi stradali post-medievali, 95-96.

L. GAMBARO, S. ROASCIO, S. GAVAGNIN, Sanremo. Interventi archeologici in via Matteotti, 97-98.

H. DE SANTIS, E. STARNINI, G. MONTINARI, Grotticella presso il riparo di Creppo (Triora – IM): ritrovamento materiali archeologici, 98-99.

L. GAMBARO, L. DI FRANCESCANTONIO, Ritrovamenti di epoca romana e post-medievale ad Imperia, 99-101.

L. GAMBARO, Imperia. Intervento archeologico nell’area dell’ex cinema Dante, 101-103.

SAVONA

F. BULGARELLI, S. ROASCIO, E. DELLÙ, Andora. Interventi archeologici a Borgo Castello, 104-105.

F. BULGARELLI, S. ROASCIO, S. GAVAGNIN, Andora. Indagini a palazzo Tagliaferro, 105-107.

F. BULGARELLI, M. TORNATORE, Laigueglia. Archeologia urbana, 107-109.

M. IPPOLITO, E. STARNINI, Vendone, frazione Castellaro. Riqualificazione e messa in sicurezza del “Parco delle sculture” e della torre medievale del castello, 109-110.

F. BULGARELLI, A. TRAVERSO, Ortovero. Cantiere SP 543 della Valle Arroscia, 110-111.

F. BULGARELLI, O. MALFITANO, Villanova di Albenga. Assistenza archeologica nell’area del nuovo stabilimento Piaggio Aereo, 111-112.

M. CECCON, A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Segnalazione di un sito preistorico (Villanova d’Albenga, fraz. Coasco), 113.

F. BULGARELLI, L. ANGELI, O. MALFITANO, Albenga. Interventi di emergenza in via Milano. Nuovo polo didattico diocesano, 114-115.

P. DELL’AMICO, Tecnica utilizzata nel recupero delle anfore nel corso dello scavo di emergenza del nuovo Polo Didattico, 115-116.

F. BULGARELLI, M. TORNATORE, Arnasco. Intervento di assistenza archeologica nell’ex edificio comunale, sede dell’ufficio postale, 116-117.

F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, E. STARNINI, Arnasco. Frazione Bezzo. Rinvenimento di materiali ceramici di età romana, 117-118.

F. BULGARELLI, E. TORRE, V. PARODI, Zuccarello. Indagine archeologica al castello Clavesana – del Carretto, 119-120.

F. BULGARELLI, M. TORNATORE, Zuccarello. Assistenza archeologica ai lavori di adeguamento della SP 582, 120-121.

F. BULGARELLI, S. ROASCIO, Toponomastica e viabilità nel territorio di Balestrino, 121-123.

M. TORNATORE, Calizzano. Opere di sistemazione delle vecchie mura del castello, 123-124.

M. TORNATORE, Loano. Rotatoria via dei Gazzi, 124-125.

F. BULGARELLI, M. TORNATORE, Loano. Assistenza archeologica alla realizzazione di intersezione e rotatoria sulla SS 1 all’incrocio con piazza Valerga, 125-126.

F. BULGARELLI, S. ROASCIO, E. DELLÙ, Magliolo. Interventi di emergenza presso la ferriera di Isallo, 126-128.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Borgio Verezzi. Via del Salto e località Crosa, 128-129.

H. DE SANTIS, Finale Ligure. Nuovi ritrovamenti presso l’Arma dei Ruca, 129-130.

A. DEL LUCCHESE, S. ROASCIO, Finale Ligure. Le manie, osteria della Briga, 130-131.

M. TORNATORE, Finale Ligure. Lavori sul torrente Pora, 131-132.

A. DEL LUCCHESE, S. ROASCIO, S. GAVAGNIN, Finale Ligure. Indagini archeologiche in via Beretta a Finalborgo, 132-134.

F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Vado Ligure. Archeologia preventiva ad intervento di edilizia convenzionata nell’area dell’asilo Queirolo, 134-135.

F. BULGARELLI, E. TORRE, Quiliano. Canale Pilalunga, 135-136.

P. PALAZZI, Cosseria. Castello, 136-137.

A. DEL LUCCHESE, C. OTTOMANO, Cairo Montenotte. Casteirolo, 137-140.

F. BULGARELLI, C. VANALI, Cairo Montenotte. Castello del Carretto, 140-141.

F. BULGARELLI, C. VANALI, Savona. Indagini nell’insediamento romano di Legino, 141-142.

D. AROBBA, R. CARAMIELLO, Analisi archeobotaniche, 142-145.

C. VANALI, Savona. Assistenza archeologica ai lavori presso l’edificio scolastico di Legino, 145-146.

F. BULGARELLI, A. STARNA, Savona. Interventi strutturali per la mitigazione del rischio idraulico nel tratto urbano del torrente Letimbro. Argine orientale, 146-148.

E. TORRE, R. VENTURINO, Savona, strada del Santuario. Prima cappelletta, 148-149.

F. BULGARELLI, A. STARNA, Savona. Via Dante – piazza eroe dei due mondi. Interventi di risanamento condotte del depuratore, 149-150.

F. BULGARELLI, S. ROASCIO, E. DELLÙ, Savona. Interventi archeologici in località Mongrifone, 150-152.

A. FRONDONI, F. ANICHINI, E. BERTELLI, Savona. Area ex-Italsider. Cantiere dell’arsenale sforzesco, 152-153.

F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Albissola Marina. Via Isola, circolo Bonelli – fornace Saettone, 153-155.

F. BULGARELLI, F. GELTRUDINI, Varazze, Celle Ligure, Vado Ligure. Assistenza archeologica ai lavori di risanamento condotte del depuratore, 155-156.

GENOVA

M. BIAGINI, P. MELLI, Arenzano (GE). Indagini archeologiche in località Terrarossa, 157-158.

C. DAVITE, P. MELLI, Capomorone. Verifica preventiva di interesse archeologico in occasione dei lavori di manutenzione straordinaria presso la diga di Badana, 158-160.

M.M. NEGRO PONZI, P. DE VINGO, G.B. PARODI, Isola del Cantone. Ricerche archeologiche a Montessoro, 160-162.

A. DEL LUCCHESE, I. RELLINI, A. TRAVERSO, Savignone, località Renesso. Nuove indagini nel sito dell’età del bronzo, 162-164.

A. GARDINI, Prà. Piazza Sciesa (Genova), 164-165.

E. TORRE, Sestri Ponente. Erzelli. Nuovo parco tecnologico e scientifico, 165-167.

E. TORRE, Coronata. Convento dei Cappuccini (Genova), 167-168.

C. MANGANELLI, Via Bruno Buozzi. Via Mura degli Zingari (Genova), 168-169.

A. GARDINI, Vico Pace. Quartiere di Prè (Genova), 170-171.

P. MELLI, B. STRANO, Genova. Corso Carbonara, 171-172.

P. MELLI, E. TORRE, Genova. Piazza del Carmine, 172-173.

P. MELLI, E. TORRE, Vico del Papa 1R-9R. Scavi per la realizzazione del laboratorio sociale maddalena (Genova), 173-175.

P. MELLI, B. STRANO, Via Orefici (Genova), 175-177.

D. AROBBA, P. MELLI, B. STRANO, Piazza Caricamento. Rivi San Gerolamo e Sant’Anna (Genova), 177-178.

A. GARDINI, V. PARODI, E. TORRE, Via del Molo (Genova), 178-180.

G. GRIMAUDO, P. MELLI, Attività di assistenza archeologica ai lavori di dragaggio nel porto di Genova, 180.

L. SANNA, F. TRIBONI, Primi risultati dell’assistenza archeologica ai dragaggi nel porto di Genova, 180-181.

P. MELLI, C. VANALI, Brignole. Galleria delle Grazie (Genova), 181-183.

P. MELLI, E. TORRE, Piazza delle Erbe (Genova), 183-184.

P. MELLI, F. PRIARONE, E. TORRE, Indagini archeologiche nel monastero dei Santi Giacomo e Filippo (Genova), 184-185.

P. MELLI, B. STRANO, Cantiere della stazione della metropolitana di Brignole (Genova), 185-187.

E. TORRE, Albaro. Villa Saluzzo Bombrini detta il Paradiso (Genova), 187-188.

P. DELL’AMICO, Camogli. Un’ancora moderna nelle acque di Porto Pidocchio, 188-189.

G. SPADEA, S. ROASCIO, A. TRAVERSO, Neirone. Indagine archeologica e valorizzazione del sito di Roccatagliata, 189-190.

A. FRONDONI, F. GIOMI, A. MANFREDI, Rapallo. Piazza Martiri della Libertà, 190-192.

V. FRAVEGA, F. GIOMI, G. SPADEA, Chiavari. Assistenza archeologica e saggi stratigrafici nel centro storico. I saggi 1-3 in Via Raggio, 192-194.

V. FRAVEGA, A. MANFREDI, G. SPADEA, Chiavari. Assistenza archeologica e saggi stratigrafici nel centro storico. I saggi 4 E 5 IN Via Ravaschieri, 194-196.

N. CAMPANA, G. SPADEA, E. TORRE, Via Fascie (Sestri Levante), 196-197.

M. DEL SOLDATO, C. OTTOMANO, Lo studio geologico, 197-198.

M. DEL SOLDATO, La valle di Sestri Levante fra l’Olocene e l’età romana: ricostruzioni paleoambientali, 198.

A. FRONDONI, F. GIOMI, Moneglia. Chiesa di San Lorenzo, 199.

LA SPEZIA

L. CASCARINI, Monterosso al mare. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, 200-201.

F. BENENTE, N. CAMPANA, Rocchetta di Vara. Accertamenti archeologici a Monte Nero, 201.

M. DADÀ, S. DI MEO, Riccò del Golfo. Castello di Carpena, 202-203.

L. CASCARINI, Riccò del Golfo. Valdipino. Indagini archeologiche nell’area antistante la parrocchiale di San Giovanni Battista, 203-204.

L. GERVASINI, Porto Venere (SP). Un emblema in opus vermiculatum di età sillana dalla villa, 204-206.

N. CAMPANA, L. CASCARINI, L. GERVASINI, La Spezia, località Marinasco. Indagini archeologiche alla Pieve, 206-207.

F. OCCELLI, F. STRATTA, Lerici. Indagine archeologica nel cortile del castello, 208-209.

M. MANCUSI, Bolano. Castello del Poggio, 209-210.

M. MANCUSI, Arcola. Sagrato della Pieve di Trebiano, 210-212.

M. BALDASSARRI, Sarzana- Santo Stefano Magra. Richerche archeologiche sul sito della Brina, 212.

L. GERVASINI, I sondaggi archeologici, 212.

L. PARODI, Area 100, 213.

A. MEO, Area 5000 – settori 5500, 5800, 213-214.

M. FEBBRARO, Area 9000, 214-215.

L. GERVASINI, I. TISCORNIA, Sarzana. Teatro Impavidi. Indagini archeologiche, 215-217.

S. DI MEO, Sarzana. Le mura urbane – via Landinelli, 217-218.

TUTELA E ACQUISIZIONE

F. BULGARELLI, Albenga (SV). Rinvenimenti nell’alveo del Centa, 219.

G. MENNELLA, L’epigrafe, 219-220.

F. BULGARELLI, Il parco archeologico – naturalistico di San Pietro in Carpignano a Quiliano (SV), 220-222.

M. MANCUSI, La Spezia. Sequestro di materiale archeologico, 222-223.

N. CAMPANA, P. MELLI, La confisca di un cratere a volute apulo a figure rosse, 223-225.

P. DELL’AMICO, L. GERVASINI, L’attività di tutela e ricerca del nucleo operativo per l’archeologia subacquea, 225-226.

DIDATTICA E VALORIZZAZIONE

P. MELLI, L. BERGAMINO, L’attività di servizio educativo della Soprintendenza, 227-228.

G. SPADEA, S. ROASCIO, Il parco archeologico di San Calocero ad Albenga, 228-230.

E. ARSLAN, Recensioni: per una lettura del volume di San Calocero, 230-233.

E. STARNINI, Accordi di valorizzazione. Convenzione per la gestione delle Grotte di Toirano (SV), 233-234.

G. SPADEA, F. GIOMI, B. BERNABÒ, Vivere l’archeologia a Chiavari. Un percorso guidato al castello e alle mura, 234-235.

N. CAMPANA, L. GERVASINI, Il progetto “Tra monti. Itinerari tra generazioni lungo i crinali della Val di Vara” (Val di Vara, SP), 235-236.

L. GERVASINI, Sarzana (SP). Castello della Brina. Il progetto di valorizzazione, 236-238.

M. MANCUSI, Attività didattica del servizio educativo lunense, 238-239.

M. MANCUSI, Attività di valorizzazione del sistema museale lunense, 239-240.

G. MONTINARI, N. CHIARENZA, A. ARELLANO ALONSO, “Peuples sans frontière”: archeologia e valorizzazione “transfrontaliera” – Journees Europeennes du Patrimoine, 240-241.

MUSEI, MOSTRE E ALLESTIMENTI

A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Attività espositive ed eventi organizzati presso il museo preistorico dei Balzi Rossi, 242-243.

A. DEL LUCCHESE, Mostra “Les routes de l’ambre, la pierre du soleil”, 243.

A. FRONDONI, Ventimiglia (IM). Cattedrale. Inaugurazione dell’allestimento dei reperti lapidei altomedievali nel battistero vescovile, 243-245.

F. BULGARELLI, E. STARNINI, Mostra fotografica “Archeologia dal cielo”. Albenga, palazzo Oddo, 24 settembre-7 ottobre 2011, 245.

A. FRONDONI, Noli (SV). Allestimento del percorso didattico di visita dell’area archeologica e di una vetrina con i bacini ceramici nella chiesa di San Paragorio, 245-246.

D. AROBBA, A. DE PASCALE, Il riallestimento della sala delle età romana, bizantina e altomedievale del museo archeologico del Finale, 246-247.

F. BULGARELLI, G. MURIALDO, Il percorso espositivo, 247-248.

C. CHILOSI, F. BULGARELLI, M. BARTOLETTI, Albisola Superiore (SV). Il nuovo allestimento del museo per la ceramica “Manlio Trucco”, 248-249.

L. BERGAMINO, N. CAMPANA, P. MELLI, Museo archeologico di Chiavari: l’esposizione di un’anfora etrusca, 249-250.

CONVEGNI

F. BULGARELLI, Il Priamar trent’anni dopo il convegno del 1979, 251-252.

A. GARDINI, Incontro di studio “Il pluteo di Cogoleto: storia di un marmo bizantino”. Cogoleto (GE), palazzo comunale, 252.

F. BENENTE, N. CAMPANA, Convegno “Antiche genti del Tigullio a Chiavari, dalla preistoria al medioevo”. Chiavari, palazzo Rocca, 24-25/9/2010, 252-253.

A. FRONDONI, Incontro di studio “Nuovi dati e ricerche nel centro storico di Brugnato”, 253.

L. GERVASINI, Vezzano Ligure (SP). Giornata di studio “Sul popolo del Liguri: aggiornamenti, studi e ricerche fra Liguria e Toscana”, 253-255.

P. DELL’AMICO, L. GERVASINI, Tavola rotonda “Archeologia subacquea: aspetti legislativi, tecnici e scientifici”. Lerici (SP), 255-256.

L. GERVASINI, Lerici (SP). Villa Marigola. Tavola rotonda: turismo in Liguria III “Aree archeologiche nella provincia della Spezia. Proposte per un archeoturismo sostenibile”, 256-258.

L. GERVASINI, Luni (Ortonovo – SP) complesso delle case Benettini Gropallo. Convegno Accademia Nazionale della cucina – delegazione della Spezia. “Dall’originalità del passato all’attualità del presente: un percorso gastronomico nella terra della Luna”, 258-259.

L. GERVASINI, Luni (Ortonovo – SP) complesso delle case Benedettini Gropallo. I workshop di progettazione architettonica, 259-260.

RESTAURO E CONSERVAZIONE

F. BULGARELLI, G. ELEGIR, Albenga – SV. Basilica cimiteriale di San Vittore. Interventi di manutenzione e restauro, 261-262.

L. PANIZZOLI, Stacco di un intonaco dipinto. Complesso scolastico Redemptoris mater, vano D, via Milano, Albenga (SV), 262-263.

F. BULGARELLI, G. ELEGIR, Noli (SV). San Paragorio. Interventi di restauro e manutenzione, 263-264.

F. BULGARELLI, O. MALFITANO, E. TORRE, Bergeggi (SV). Interventi di restauro e consolidamento al castellaro, 264-265.

F. BULGARELLI, P. BUONADONNA, Savona. Intervento di restauro su resti di calzature da una sepoltura di età romana, 265-266.

L. PANIZZOLI, R. PERI, La fornace “Saettone” ad Albisola Marina (SV). Interventi di restuaro, 266-267.

P. BUONADONNA, L. PANIZZOLI, R. PERI, Albisola Superiore (SV). Interventi di conservazione e restuaro sui corredi della necropoli dell’età del ferro, 267-268.

D. ALESSI, La Spezia, museo civico archeologico “Ubaldo Formentini”. Restuaro del mosaico con nereide e della lamina aurea, 268-270.

APPROFONDIMENTI

L. GAMBARO, G. MONTINARI, V. SALARIS, Metodologie per una carta archeologica sottomarina della Liguria. Il caso imperiese, 271-272.

L. GAMBARO, A. POLETTO, Appendice. Per una carta subacquea dell’imperiese, 273-274.

A. ARELLANO, G. ONORATINI, A. DEL LUCCHESE, Uomini ed elefanti alla Barma Grande (Balzi Rossi, Ventimiglia), 274-277.

A. FRONDONI, F. GELTRUDINI, Considerazioni sulla cripta preromanica della cattedrale di Ventimiglia, 277-278.

A. BARESCHINO, A. DEL LUCCHESE, V. FORMICOLA, Condizioni di vita e comportamento funerario in Valle Argentina (Imperia) tra il IV ed il I millennio a.C., 278-280.

A. DEL LUCCHESE, V. FORMICOLA, Garbu du Surdu e Grotta Ascheri: due siti importanti per aspetti riguardanti pratiche terapeutiche e comportamento funerario durante l’età del Rame, 280.

V. FORMICOLA, A. DEL LUCCHESE, M. SACCONE, Garbu du Surdu, 281.

S. SILVESTRI, A. DEL LUCCHESE, V. FORMICOLA, Grotta Ascheri, 282.

F. BULGARELLI, P. DELL’AMICO, Albenga (SV). Rinventimento e documentazione di strutture murarie presso il monastero di San Bernardino, 283-284.

G. ODETTI, L’area funeraria di Castellari (Loano – SV), 284-286.

A. DEL LUCCHESE, G. ODETTI, Esame dei dati e studio dei materiali dello scavo di Rocca delle Fene – Monte Trabocchetto (Pietra Ligure – SV), 286-287.

A. DEL LUCCHESE, E. STARNINI, Recupero e valorizzazione dei materiali del rimaneggiato ottocentesco di età post-neolitica degli scavi anni ’70 alle Arene Candide. Finale Ligure (SV), 287-288.

A. FRONDONI, Noli: nuovi dati sull’evoluzione dell’insediamento dall’età romana all’altomedioevo, 288-291.

I. CHIAPPE, Il sistema di drenaggio nella città antica di Genova. Considerazioni archeologiche e gestionali, 291-293.

L. GERVASINI, Epigrafia lunense. Il contributo di Maria Gabriella Angeli Bertinelli, 293.

B. MASSABÒ, Aggiornamenti sulla vasca battesimale di San Clemente di Albenga (SV), 293-296.

L.M. BERTINO, La sigillata giallo-romana in Liguria, 296-299.

BIBLIOGRAFIA DI ARCHEOLOGIA LIGURE, 301-302

TAVOLE A COLORI, 305-320

Ultimo aggiornamento

22 Febbraio 2024, 14:58