Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Conferenza Stampa di presentazione del programma per il 2025 Genova e l’Ottocento

Data:
5 Marzo 2025

Conferenza Stampa di presentazione del programma per il 2025 Genova e l’Ottocento

Mercoledì 26 febbraio 2025, presso il Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, è stato presentato il ricco programma di eventi con il quale Genova, in questo 2025, intende riscoprire e far riscoprire un secolo, l’Ottocento, nel quale la città conobbe uno straordinario sviluppo in ambito economico, politico e culturale nel senso più vasto (arti figurative, letteratura, musica). Specialmente nella seconda metà di quel secolo e dopo il lungo periodo di crisi seguito alla fine dell’autonomia repubblicana, il capoluogo ligure divenne infatti un grande e riconosciuto centro moderno, di rilevanza e prestigio nazionale e internazionale.

Straordinaria espressione di tale rilevanza e tale prestigio è il cimitero di Staglieno, sul quale in particolare s’intende focalizzare l’attenzione: un luogo complesso, al quale da molti anni la Soprintendenza, in stretta, costante e assidua collaborazione con il Comune, dedica tempo e impegno, mettendo a disposizione le proprie competenze sui versanti sia della tutela, sia della valorizzazione. E ciò al pari dell’attenzione dedicata dall’Ufficio ad alcuni luoghi chiave delle grandi trasformazioni urbane, avvenute nello stesso periodo nella “città dei vivi”: è il caso, per citarne alcuni, dei cantieri di restauro di Galleria Mazzini, del Ponte Monumentale, del castello d’Albertis ecc. ecc.

Di quella stagione fiorente e luminosa, quasi una seconda “epoca d’oro” – che è in realtà un periodo ancora molto da indagare – racconteranno i 190 eventi previsti nell’arco dell’anno: mostre, conferenze, visite, spettacoli, organizzati in più sedi, dal Ponente al Levante cittadino, con il coinvolgimento di un grande numero di enti e istituzioni, associazioni e in generale di “attori” presenti sul territorio.

Tra essi spicca la mostra Ottocento Svelato. Racconti di musei e collezioni nella Genova del XIX secolo, coordinata da Leo Lecci e finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, che proporrà un percorso espositivo diffuso tra vari musei e palazzi della città. Le sedi della mostra includeranno infatti, tra i Musei di Nervi, la Galleria d’Arte Moderna e le Raccolte Frugone, e, in centro, l’Accademia Ligustica, Palazzo Rosso, Palazzo Lomellino e il Museo Diocesano. Sono membri del comitato scientifico Caterina Olcese e Rossana Vitiello, funzionarie storiche dell’arte della Soprintendenza.

Ultimo aggiornamento

12 Marzo 2025, 11:49