Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

CONSERVAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDILIZIA STORICA. Quattro casi studio

Data:
15 Aprile 2024

CONSERVAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA DELL’EDILIZIA STORICA. Quattro casi studio

Roma, Complesso monumentale del San Michele, Via di San Michele a Ripa, 22
Biblioteca delle Arti | 15 aprile 2024, 15:30-17:30

La Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, in continuità con le attività seguite in tema di interventi di efficientamento energetico sul patrimonio culturale, ha organizzato il Seminario “Conservazione ed efficientamento energetico dell’edilizia storica” con la presentazione di quattro casi studio.

Il seminario si terrà il 15 aprile 2024, dalle 15:30 alle 17:30, a Roma presso la Biblioteca delle Arti del Complesso monumentale del San Michele.

sarà possibile seguire l’evento sia in presenza sia da remoto tramite il collegamento al webinar: https://events.teams.microsoft.com/event/fb861455-4f0f-4f53-a23e-0d3000e0e300@2ce1fa22-bde8-436d-b238-a0540d4f21d6

Programma seminario in pdf

PROGRAMMA

15.30 – Introduzione e saluti istituzionali

Luigi La Rocca, Direttore Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero della cultura e Direttore della Soprintendenza Speciale per il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Esmeralda Valente, Dirigente del Servizio III della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio

Valeria Pracchi, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – ABC Politecnico di Milano

16.00 – Presentazione del libro “Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica”

Cristina Bartolini, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Alessia Buda, Ph.D e assegnista di ricerca al Politecnico di Milano, coordinatrice del progetto Horizon ‘HeriTACE’

16:30 – Quattro casi studio

Alessandro Bozzetti, L’intervento della Chiesa di San Giuseppe dei Falegnami e la sostenibilità

Barbara Scala, Rebecco Farm e le strategie di partenariato con la Fondazione Cariplo

Patrizia Trivisonno, L’esperienza di recupero sostenibile del Casino Cappuccilli nel paesaggio molisano

Studio De Camillis Fibbi, Il progetto della luce nelle aree archeologiche

17:30 – Chiusura dei lavori

Ultimo aggiornamento

23 Aprile 2024, 15:32