Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

GEA 2025. Sala Archeologica di Camogli. Inaugurazione del nuovo allestimento e conferenza “L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: verso una piena valorizzazione”

Data:
11 Giugno 2025

GEA 2025. Sala Archeologica di Camogli. Inaugurazione del nuovo allestimento e conferenza “L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: verso una piena valorizzazione”

VENERDI’ 13 GIUGNO, ORE 16:00, PALAZZO COMUNALE DI CAMOGLI (GE)

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA 2025), venerdì 13 giugno sarà inaugurato il nuovo allestimento della Sala Archeologica persso il Comune di Camogli.

« Lo possiamo fare – dichiara la Soprintendente ABAP arch. Cristina Bartolini – grazie al contributo del Comune, che ha colto con entusiasmo e grande fattività il suggerimento formulato dalla Soprintendenza di rinnovare l’esposizione dedicata al Castellaro di Camogli.
Ora speriamo che questa sia una tappa di un percorso più articolato, in cui accanto alla valorizzazione dei reperti nella nuova Sala Archeologica, si possa realizzare anche la valorizzazione del sito da cui provengono i materiali, il Castellaro. La congiuntura attuale sembra molto favorevole e le iniziative di queste Giornate Europee dell’Archeologia, che a Camogli vedono la collaborazione tra istituzioni pubbliche e private – Soprintendenza, Comune, Università di Genova, Fai e proprietari del terreno su cui si trovano i resti del Castellaro – ne sono una chiara indicazione.
Da parte mia – prodegue l’arch. Bartolini – un ringraziamento a tutti e in particolare al Comune per aver voluto promuovere il patrimonio archeologico che ha in consegna, a Chiara Davite che, incaricata dal Comune di progettare il nuovo allestimento, se ne è fatta carico con la più grande professionalità e cura, nonché a tutti coloro che si sono resi disponibili per raccontare la storia del Castellaro nell’ambito della Conferenza che si terrà venerdì.
Infine, un grazie al Fai, che si è fatto prezioso promotore delle iniziative dei prossimi giorni con le visite guidate al nuovo allestimento della Sala Archeologica, venerdì precedute dalla Conferenza nella Sala Consiliare di Camogli e, domenica, dalla visita sul Castellaro.
Sabato, poi, sarà l’occasione per consolidare la collaborazione con il Fai e con l’Università di Genova tesa alla valorizzazione del complesso monumentale di San Fruttuoso; lì, nell’ambito di una chiacchierata tra Nadia Campana – archeologa di questa Soprintendenza, a cui esprimo il mio apprezzamento per il contributo dato alla realizzazione di queste giornate – e Alessandro Capretti -Responsabile, per il FAI, dell’Abbazia di San Fruttuoso – si racconterà come i singoli cittadini possano contribuire alla salvaguardia del patrimonio archeologico

L’inaugurazione del nuovo allestimento della Sala Archeologica sarà preceduta dalla conferenza L’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli: verso una piena valorizzazione presso la Sala del Consiglio Comunale di Camogli, a cura della dott.ssa Nadia Campana, archeologa della SABAP-MET-GE, e della dott.ssa Chiara Davite, dedicata all’insediamento protostorico del Castellaro di Camogli, da cui provengono i reperti in esposizione.

Nel corso della conferenza saranno inoltre presentate le altre iniziative organizzate dal FAI a San Fruttuoso e Camogli in collaborazione con la Soprintendenza per le GEA , nelle gionate di sabato 14 e domenica 15 giugno:

Sabato 14 giugno, ore 14, Abbazia di San Fruttuoso

Archeologi per un giorno

Come dobbiamo comportarci nel caso in cui dovessimo rinvenire dei potenziali reperti archeologici? Quali sono gli indizi che ci aiutano a capire se ci troviamo di fronte a un reperto del XX secolo o qualcosa di più antico? Quali sono le norme comportamentali da mettere in atto per evitare di “inquinare” il sito di rinvenimento e le procedure da adottare per effettuare una corretta segnalazione? A queste ed altre domande risponderà la Dott.ssa Nadia Campana, archeologa SABAP – MET – GE, in conversazione con l’Architetto Alessandro Capretti, Direttore dell’Abbazia di San Fruttuoso. Seguirà una semplice passeggiata lungo i sentieri del borgo alla scoperta dei piccoli reperti che riemergono con frequenza in occasione di eventi temporaleschi o a causa dei “dissodamenti” operati dalla fauna selvatica.

Prenotazione obbligatoria, max 16 partecipanti

Domenica 15 giugno, ore 10 Camogli (GE)

Passeggiata archeologica: invito alla scoperta del Castellaro di Camogli e ai reperti provenienti dagli scavi

Una breve passeggiata in compagnia di una guida del Parco di Portofino e della Dott.ssa Nadia Campana, archeologa della SABAP-MET-GE, alla scoperta di una parte del sito a strapiombo sul mare con vista sul Golfo Paradiso, in attesa di un progetto di valorizzazione che lo renda fruibile in sicurezza. Al termine della passeggiata visita del Civico museo archeologico di Camogli dove è esposta una selezione di reperti provenienti dagli scavi: frammenti ceramici, frammenti di pesi da telai, fusaiole, resti ossei di animali e resti di legna bruciata.

Per affrontare al meglio la passeggiata è consigliato indossare scarponcini da trekking, nello zainetto non dimenticate cappellino da sole, crema solare e borraccia

Prenotazione obbligatoria, max 15 partecipanti

Si ringrazia per la collaborazione la proprietà del sito Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli e gli assessorati a Cultura e Turismo del Comune di Camogli per l’apertura del Civico museo

Domenica 15 giugno, dalle ore 10 alle 16, Abbazia di San Fruttuoso

Visite con l’archeologo: le campagne di scavo all’Abbazia di San Fruttuoso a cura dell’Università degli Studi di Genova – DAFIST. Invito alla scoperta delle indagini archeologiche di San Fruttuoso, dalle prime campagne degli anni ’80 fino agli ultimi scavi del 2018 – 2019 condotti dal Prof. Fabrizio Benente e dai suoi collaboratori.

L’incontro con gli archeologi dell’Università di Genova aiuterà il visitatore a individuare i luoghi dei primi scavi e i reperti rinvenuti, di cui una selezione è esposta nel museo archeologico dell’abbazia, le fasi dell’insediamento monastico e le ultime indagini sulla chiesa monastica dell’XI – XII secolo.

Con il Patrocinio del Comune di Camogli, in collaborazione con Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia di La Spezia, Università degli Studi di Genova – DAFIST, Ente Parco Naturale Regionale di Portofino, si ringrazia Hotel Cenobio dei Dogi – Camogli (GE)

Per ulteriori informazioni sul Bene e sugli eventi in programma:

www.abbaziadisanfruttuoso.it; tel. 0185/772703 – email: fai.sanfruttuoso@fondoambiente.it.

Ultimo aggiornamento

7 Luglio 2025, 15:35