Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

GENOVA DI FERRO E ARIA, MIA LAVAGNA, ARENARIA – Elementi di arredo urbano reinterpretati dalla IV C

Data:
7 Maggio 2024

GENOVA DI FERRO E ARIA, MIA LAVAGNA, ARENARIA – Elementi di arredo urbano reinterpretati dalla IV C

Nell’ambito della convenzione per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) siglata nel 2023 tra la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e La Spezia ed il Liceo Classico e Linguistico Statale “Cristoforo Colombo” di Genova, il 30 aprile scorso è stata presentata al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2024 l’attività svolta dai ragazzi della IV C Classico (Jacopo Barbi, Marica Bavastro, Luca Bertorello, Gianluigi Campazzo, Beatrice Cannella, Edoardo Caria, Paola Carratino, Francesca Fadelli, Luigia Ferrari, Samuele Gioia, Francesca Giuffra, Violantina Mambilla, Benedetta Moraglia, Cecilia Moretti, Umberto Pedemonte, Leonardo Romano, Pietro Roncallo, Valentina Scorsa, Alessandro Scotto, Pietro Torre).

A fronte di una serie di incontri legati ai temi di storia dell’arte, chimica e degrado e tecniche di comunicazione, studentesse e studenti hanno tradotto in piece teatrale quanto hanno appreso dallo studio di alcune statue di Cristoforo Colombo a Genova.

Nel percorso, sono stati guidati dalla docente di italiano, prof. Paola Ascheri, tutor interno del Liceo “C. Colombo” (con la collaborazione del docente di storia dell’arte, prof. Emanuela Guglielmotto, e di scienze naturali, prof. Selina Bini), che dichiara “Lavorare a questo progetto di P.C.T.O. con la Soprintendenza ha consentito ai ragazzi uno sguardo da vicino sul mondo della tutela, della conservazione e della valorizzazione dei beni artistici. E’ stata per loro un’opportunità per imparare a leggere i monumenti da diverse angolature e a raccontarli, a partire dalla statua che li accoglie ogni giorno nel cortile della loro scuola”.

La classe, divisa in gruppi a seconda degli interessi specifici di ragazze e ragazzi, ha potuto approfondire con i tutor esterni della Soprintendenza alcuni degli aspetti multidisciplinari legati alla tutela e alla valorizzazione delle opere d’arte, accompagnata per la parte storico artistica dalla dott. Caterina Olcese e per la parte scientifica dalla dott. Angelita Mairani. Al percorso ha collaborato, per gli approfondimenti relativi a teoria e metodi della comunicazione, anche la dott. Barbara Roncarolo della Soprintendenza di Imperia e Savona.

“Quello della formazione è un tema che sta particolarmente a cuore ai nostri uffici – afferma il Soprintendente di Genova, arch. Cristina Bartolinie il Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze, che quest’anno individua tra le principali tematiche proprio quella delle iniziative educative e di formazione sui temi della conservazione e del restauro del Patrimonio culturale, ha rappresentato l’occasione ideale per rendere merito al lavoro fatto dai ragazzi della IV C e dai tutor che li hanno seguiti”.

Il preside del Liceo Classico e Linguistico C Colombo, prof. Luca Barberis, continua “Questo è il secondo anno che il nostro istituto scolastico lavora con la Soprintendenza genovese per l’attivazione di P.C.T.O, e speriamo che si possa andare avanti con questa collaborazione, che rappresenta un’esperienza preziosa per gli studenti e un’occasione di arricchimento per il Liceo Colombo”. Ma non è finita qui: “La presentazione al Salone di Firenze è solo un’anteprima – conclude il tutor esterno dott. Angelita MairaniIl vero evento si terrà il prossimo 14 maggio, data in cui la IV C guiderà le compagne e i compagni di una classe inferiore alla scoperta delle statue di Colombo che hanno studiato, e che prenderanno vita sotto i loro occhi per raccontare la loro storia. Quindi…. Stay tuned!”.

Ultimo aggiornamento

17 Giugno 2024, 14:50