Giornate Europee del Patrimonio 2025. Visita guidata ai Bacini di Carenaggio delle riparazioni navali del Molo Giano – Genova
Data:
19 Settembre 2025
SABATO 27 SETTEMBRE 2025, 09:00-13:00
DOMENICA 28 SETTEBRE 2025, 09:00-13:00
Un evento organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia in collaborazione con Autorità di Sistema Portuale del mar Ligure Occidentale, Ente Bacini Srl, Biblioteca Universitaria di Genova e Associazione inGE per le Giornate Europee del Patrimonio (GEP).
L’evento si inserisce nell’ambito di una delle missioni della Soprintendenza: la valorizzazione di uno storico sito di archeologia industriale che concorre a promuovere lo sviluppo della cultura. A tale fine gli Enti coinvolti nell’evento promuovono una attività di conoscenza, informazione, formazione e divulgazione, finalizzata alla fruizione dello spazio a beneficio della comunità genovese.
Dal 2007 i bacini n. 1, 2, 3 e 4 sono diventati beni culturali, su disposizione dell’allora Ministero per i Beni e le Attività Culturali, oggi Ministero della Cultura, essendo stata per essi verificata la sussistenza dell’interesse artistico, storico ed archeologico. Pertanto ad oggi tali bacini sono sottoposti alle norme di tutela previste dal D.Lgs. 42/2004.
I Bacini di carenaggio rappresentano una realtà storica e culturale poco conosciuta agli stessi genovesi. L’apertura al pubblico rappresenta un momento di conoscenza e valorizzazione dell’importante e storica attività di riparazione navale e di avvicinamento e connessione degli spazi della cultura con il pubblico cittadino.
L’entrata in funzione del bacino 2 risale al 1892, seguita nel 1893 dal bacino 1, mentre nel 1928 venne ultimato il bacino 3, ricavato nello spazio esistente fra il bacino 1 e il bacino 2. Nel corso della visita verranno mostrati principalmente questi tre bacini di carenaggio più antichi (n. 1, 2 e 3) fornendo ai visitatori informazioni di tipo storico-culturale e sul funzionamento delle strutture, a cura dei funzionari della Soprintendenza, del personale dell’Ente Bacini e dell’Associazione inGE.
INDICAZIONI PER LA PRENOTAZIONE DELLE VISITE
L’organizzazione dell’evento prevede visite guidate di circa 1 ora e 15 minuti (3 turni) a gruppi di max 20 persone.
Primo turno: ore 9.00
Secondo turno: ore 10.15
Terzo turno: ore 11.30.
Le visite sono gratuite, accessibili esclusivamente su prenotazione online al sito: www.entebacinigenova.it/eventi/. La prenotazione va effettuata entro martedì 23 settembre scegliendo un turno disponibile e indicando i propri dati anagrafici e gli estremi di un documento d’identità in corso di validità.
La prenotazione è perfezionata solo a ricezione da parte dell’Organizzazione di email di conferma con data e ora della visita
COME ARRIVARE
Nella mail di conferma verranno date indicazioni dettagliate circa il luogo di incontro per l’accesso all’interno dell’area portuale.
Per l’accesso è obbligatorio presentare il documento d’identità indicato in sede di prenotazione.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e l’uso di scarpe basse e chiuse, poiché la visita si svolge all’interno di un’area con cantieri attivi.
Ultimo aggiornamento
26 Settembre 2025, 10:22
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia