Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Il Museo che cresce. Nuovi allestimenti al MuSel di Sestri Levante. Inaugurazione 29 ottobre 2022

Data:
25 Ottobre 2022

Il Museo che cresce. Nuovi allestimenti al MuSel di Sestri Levante. Inaugurazione 29 ottobre 2022

Il MuSel di Sestri Levante inaugura tre nuovi spazi espositivi: ritrovamenti dallo scavo di San Nicolò dell’Isola, la storia di Santa Cruz, la Sirenetta di Alfredo Gioventù.

Il pomeriggio di sabato 29 ottobre dalle ore 15.30 al MuSel di Sestri Levante sarà interamente dedicato alla storia e all’arte sotto diverse sfaccettature. La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, con il Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi, tramite il MuSel e l’Università di Genova, organizza Il Museo che cresce. Nuovi allestimenti al MuSel: ritrovamenti dallo scavo di San Nicolò, la storia di Santa Cruz, la Sirenetta di Alfredo Gioventù. Si tratta di un momento che riprende la collaborazione già avviata con successo nel 2021 tra Soprintendenza, Comune e Università, proprio con la campagna di archeologia preventiva presso la chiesa di San Nicolò dell’Isola.

MuSel, Sala Carlo Bo, 1° piano Palazzo Fascie, ore 15,30 – Programma

Saluti delle Autorità

Marzia Dentone
, Conservatrice MuSel: Un museo che cresce

Nadia Campana, Soprintendenza ABAP Genova e Spezia: Tra archeologia preventiva e valorizzazione: gli scavi a San Nicolò

Fabrizio Benente, Università di Genova: Tracce di pellegrinaggi e frammenti di devozione locale a Sestri Levante

Laura Dellapiana, Biblioteca Universitaria di Genova: Il Brevel: studio e restauro di un raro talismano polimaterico

A seguire si salirà al terzo piano di Palazzo Fascie, dove ha sede il Museo della Città, proprio per inaugurare i nuovi spazi espositivi.

«L’iniziativa che abbiamo pensato assieme a Nadia Campana e Fabrizio Benente – dichiara Marzia Dentone, Conservatrice del MuSel – si caratterizza proprio per questo affascinante momento di comunicazione e divulgazione degli esiti dell’indagine di scavo archeologico presso la chiesa di San Nicolò, che è sempre tanto amata dai sestresi, ma non solo… sarà infatti l’occasione per inaugurare altre due nuove esposizioni che attendevano da tempo. Questa triplice inaugurazione si inserisce in un più ampio momento di rinnovo del MuSel, di quei lavori che spesso non vengono percepiti dal pubblico, ma che sono anch’essi necessari per far continuare a vivere la struttura. Anche se i tre nuovi allestimenti che inaugureremo sabato 29 ottobre non sono particolarmente legati tra loro come tema sono certa che potranno incuriosire il pubblico per la loro pregnanza nella storia di Sestri Levante».

Sarà inaugurato uno spazio espositivo dedicato ai reperti trovati presso la chiesa di San Nicolò dell’Isola in seguito ad una articolata operazione di archeologia preventiva, condotta nel 2021 nell’ambito del progetto di risanamento strutturale del muro di contenimento posto a sud della chiesa stessa. L’intervento è stato diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia della Spezia ed è stato realizzato dal Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia dell’Università di Genova, su incarico del Comune di Sestri Levante. Le indagini di archeologia preventiva sono state anticipate da una prima Valutazione Preventiva dell’Interesse Archeologico, condotta nel 2019/2020. L’esposizione, con la restituzione ai cittadini e al pubblico delle informazioni e di una selezione dei reperti di scavo, si inquadra nei processi di valorizzazione e di condivisione dei saperi che stanno alla base del concetto di “archeologia pubblica” e rendono il Museo della Città continuamente aggiornato e vivo. Lo scavo archeologico ha consentito il recupero di un notevole numero di reperti legati alla devozione locale e alle pratiche di pellegrinaggio ed alcuni di essi sono stati oggetto di restauro e studio che ha permesso di inquadrarne l’uso in un periodo di poco successivo alla Controriforma (XVI-XVII XVIII-XIX secolo), tra pratiche di devozione, presenza di confraternite locali e pellegrinaggi ai santuari regionali e nazionali.

Un’altra sezione espositiva che sabato 29 ottobre vedrà finalmente un posto all’interno del Museo è dedicata alla storia di Santa Cruz, la cittadina californiana a un centinaio di chilometri da San Francisco, che si è fondata anche su un gruppo di emigrati provenienti per lo più da Riva Trigoso, e altre frazioni di Sestri Levante. Arricchirà inoltre la collezione d’arte e di storia di Sestri la Statua della Sirenetta di Alfredo Gioventù, che faceva parte del gruppo della “Fontana della Sirena”, realizzata nel 1996 in grés porcellanato rivestito con smalto céladon.

«L’attività della Soprintendenza – dichiara Cristina Bartolini, Soprintendente ABAP – è finalizzata a raccogliere le tracce della nostra storia che si conservano ancora nel sottosuolo, ma si sviluppa spesso in sordina, con archeologi impiegati sui cantieri del nostro territorio, intenti a portare alla luce e documentare le testimonianze del passato ancora leggibili nel terreno. L’obiettivo di questa attività è arricchire la conoscenza della nostra storia per restituirla alla fruizione pubblica ed è quindi una grande soddisfazione quando ciò avviene, come in questo caso di San Nicolò, attraverso la musealizzazione.

La presenza di sepolture nell’areale attorno a di San Nicolò era già nota, rilevabile da documenti d’epoca: é quindi una scoperta annunciata, non imprevedibile, ma per questo non meno importante. Chi si soffermerà sulla vetrina che si va ad inaugurare si renderà conto di come l’indagine archeologica abbia dato spessore a quell’informazione già nota, svelandoci aspetti del sentire religioso e della la fede di coloro che in quei luoghi sono stati sepolti, rendendoci percettibili il loro sentire, le loro paure e le loro speranze».

Scarica la locandina

Scarica l’invito

SABATO 29 OTTOBRE 2022
MUSEL – MUSEO ARCHEOLOGICO E DELLA CITTÀ
CORSO COLOMBO 50 – SESTRI LEVANTE

Ultimo aggiornamento

7 Dicembre 2022, 15:27