Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

La cornice berniniana della carrozza Chigi: presentato ad Ariccia un importante acquisto MiC su segnalazione dell’Ufficio esportazione di Genova

Data:
2 Maggio 2024

La cornice berniniana della carrozza Chigi: presentato ad Ariccia un importante acquisto MiC su segnalazione dell’Ufficio esportazione di Genova

Mercoledì 24 aprile 2024 alle ore 17:00 nel Salone di Palazzo Chigi in Ariccia è stata presentata al pubblico l’acquisizione della fastosa cornice con Allegoria della Prudenza e tritoni della carrozza berniniana appartenente al cardinale Flavio Chigi, vero emblema delle arti decorative del XVII secolo.

Il prezioso manufatto in rame dorato faceva parte delle ornamentazioni della “carrozza di velluto nero” che Giovan Lorenzo Bernini aveva ideato per il “cardinal nepote” di papa Alessandro VII, Flavio Chigi (Siena 1631 – Roma 1693), uno dei massimi mecenati del suo tempo.

Alla complessa realizzazione della carrozza presero parte nel 1657 e il 1661 numerosi artisti, tra cui Giovanni Paolo Schor, che curò la progettazione esecutiva, Ercole Ferrata, che plasmò le decorazioni scultoree, Antonio Chicari, che intagliò le parti lignee, i bronzisti Carlo Mattei, Francesco Donati e l’argentiere Francesco Perone, che si occuparono delle ornamentazioni metalliche.

In origine l’opera faceva parte di un gruppo di sei cornici simili contenenti specchi, che successivamente, dopo la dismissione della carrozza, furono adattate a contenere dipinti di fiori dello specialista Niccolò Stanchi.

L’opera è stata acquistata dal Ministero della Cultura nel marzo del 2024 a seguito della segnalazione effettuata dall’Ufficio esportazione di Genova, presso il quale la proprietà aveva presentato una richiesta di esportazione del bene. L’Ufficio genovese, in conseguenza degli accertamenti storico artistici effettuati sull’opera, con il supporto conoscitivo anche di Francesco Petrucci, studioso del Barocco romano e della committenza Chigi, considerato il particolare interesse della cornice per il patrimonio nazionale, ha proceduto ad una proposta di acquisto coattivo destinato alla Direzione Regionale Musei del Lazio e, tramite questa, alle collezioni di Palazzo Chigi di Ariccia.

Questa felice operazione, resa possibile grazie all’approvazione della Direzione Generale ABAP Servizio IV Circolazione, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra diverse istituzioni, grazie alle quali uno dei manufatti d’arte decorativa più originali del Barocco romano, è diventato oggetto di tutela e di pubblica fruizione.

Alla presentazione sono intervenuti: Francesco Petrucci, Conservatore Palazzo Chigi in Ariccia Stefano Petrocchi, Direttore Direzione Regionale Musei del Lazio; Gianluca Staccoli, Sindaco di Ariccia; Rossana Vitiello, funzionaria storica dell’arte SABAP Genova e La Spezia.

Ultimo aggiornamento

10 Maggio 2024, 18:49