Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

“L’incredibile storia del quadro di Brueghel da Anversa a Castelnuovo Magra”

Data:
7 Luglio 2025

“L’incredibile storia del quadro di Brueghel da Anversa a Castelnuovo Magra”

Presentazione del libro per bambini dedicato alla tutela del patrimonio culturale
a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia della Spezia


testo di Valentina Fiore e Rossana Vitiello, illustrazioni di Marino Gentile,
Sagep Editori

Venerdì 27 giugno, nella sala stampa di Fondazione Carispezia, è stato presentato il libro per bambini L’incredibile storia del quadro di Brueghel da Anversa a Castelnuovo Magra, curato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la provincia della Spezia.

La presentazione si è aperta con i saluti del Consigliere di Amministrazione di Fondazione Carispezia, avv. Debora Cossu, del Soprintendente, arch. Cristina Bartolini, del Presidente della Camera di Commercio delle Riviere di Liguria Imperia La Spezia e Savona, dott. Enrico Lupi e del Segretario Generale della Camera di Commercio delle Riviere di Liguria Imperia La Spezia e Savona, dott. Marco Casarino – seguiti dagli interventi delle autrici, Valentina Fiore e Rossana Vitiello, funzionari storici dell’arte del Ministero della Cultura, e dell’illustratore Marino Gentile.

Il volume, realizzato con il sostegno di Fondazione Carispezia, Camera di Commercio di Genova e Camera di Commercio Riviere di Liguria Imperia La Spezia e Savona, racconta la vicenda del dipinto su tavola La Crocifissione, opera della bottega anversana di Peter Brueghel il Giovane (Bruxelles 1564 – Anversa 1638), datata ai primi anni del Seicento.

L’opera, conservata fino a pochi anni fa nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena a Castelnuovo Magra e ora esposta al Museo Diocesano di Sarzana, è stata protagonista di un importante restauro, avviato nel 2022 presso il Laboratorio restauro e diagnostica della Soprintendenza di Genova, in collaborazione con l’Università, che ha permesso uno studio approfondito dell’opera, inserendola nel contesto della produzione seriale della bottega di Pieter Brueghel il Giovane.

La presentazione è stata proceduta da un workshop in cui le autrici e l’illustratore del volume hanno incontrato i bambini partecipanti ad “ARTù”, il ciclo di laboratori creativi estivi per i più piccoli promosso da Fondazione Carispezia nei propri spazi in collaborazione con Cooperativa ZOE. 

Il libro, dedicato ai giovani lettori, per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela del patrimonio culturale, si poneaccanto al volume scientifico dal titolo Genova. Pieter Brueghel il Giovane. Il restauro della Crocifissione di Castelnuovo Magra, promosso dal Ministero della Cultura all’interno di una Collana dedicata la restauro e curato dalla stessa Soprintendenza, già presentato al Salone del Restauro di Ferrara nel maggio di quest’anno.

Attraverso la narrazione di Valentina Fiore e Rossana Vitiello e le vivaci illustrazioni di Marino Gentile, sarà possibile per i giovani lettori seguire il viaggio del quadro da Anversa a Genova per giungere a Castelnuovo Magra, vivendo un’avventura che sottolinea il valore della conoscenza e della protezione delle opere d’arte.

Il progetto editoriale di Sagep si inserisce in una più ampia iniziativa di divulgazione promossa dagli uffici del Ministero in Liguria rivolta ai bambini, che nel 2017 ha visto la pubblicazione del libro dedicato a Lorenzo De Ferrari e al restauro del suo dipinto a Casaleggio Boiro, con ulteriori volumi in programma per coinvolgere e formare i cittadini consapevoli di domani.

Due momenti del workshop in cui le autrici e l’illustratore del volume hanno incontrato i bambini partecipanti al laboratorio “ARTù”, promosso da Fondazione Carispezia nei propri spazi in collaborazione con Cooperativa ZOE.

I partecipanti alla presentazione del volume, da sinistra; il Segretario Generale della Camera di Commercio delle Riviere di Liguria Imperia La Spezia e Savona, dott. Marco Casarino; l’illustratore Marino Gentile; i funzionari storici dell’arte Rossana Vitiello e Valentina Fiore; il Consigliere di Amministrazione di Fondazione Carispezia, avv. Debora Cossu; il Sindaco di Castelnuovo Magra, Katia Cecchinelli;  Il responsabile dei beni culturali della Diocesi di La Spezia, Mons. Paolo Cabano, la direttrice del Museo Diocesano di Sarzana, Barbara Sisti.

Ultimo aggiornamento

7 Luglio 2025, 15:36