Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

LuBeC 2022. Missione cultura. Pubblico e privato per l’attuazione del PNRR tra innovazione e competitività

Data:
5 Ottobre 2022

LuBeC 2022. Missione cultura. Pubblico e privato per l’attuazione del PNRR tra innovazione e competitività

Il 6 ottobre la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia partecipa a LuBeC Lucca Beni Culturali, la due giorni di incontri tra pubblico e privato che  promuove lo sviluppo a base culturale.
In questa XVIII edizione, dedicata al ruolo della cultura come motore della transizione e all’attuazione del PNRR in ambito culturale, la Soprintendenza, in un intervento dal titolo Gli accordi istituzionali e le buone pratiche, apporta il proprio contributo presentando gli accordi di semplificazione e rigenerazione dei procedimenti sottoscritti nel 2022 in tema di tutela, studio, ricerca e valorizzazione nel territorio di competenza, al fine di dare attuazione alle misure previste dal PNRR.

La presentazione a cura della Soprintendente arch. Cristina Bartolini avverrà nel contesto del workshop GESTIONE, VALORIZZAZIONE E ACCESSIBILITA’ TRA PNRR CULTURA E PROGETTI EUROPEI, giovedì 6 ottobre dalle 14 alle 18, il cui programma è consultabile a questo link.

Il programma completo dell’iniziativa è consultabile qui.

Crediti
Hanno collaborato alla realizzazione: arch. Carla Arcolao, arch. Stefania Bertano, dott. Silvio Borrelli, dott.ssa Angelita Mairani, arch. Francesca Passano, dott. Claudio Rizzoni, dott. Simon Luca Trigona, dott. Elisa Triolo.

Ultimo aggiornamento

11 Ottobre 2022, 16:09

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento