Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

“Missione Agenti Pulenti. Proteggiamo i monumenti”. Incontro con i ragazzi della scuola primaria

Data:
19 Marzo 2025

“Missione Agenti Pulenti. Proteggiamo i monumenti”. Incontro con i ragazzi della scuola primaria

Da anni, la Soprintendenza genovese è impegnata in prima linea per far fronte al problema sempre più allarmante delle scritte vandaliche. Tra le diverse attività che questi uffici svolgono quotidianamente su tale tematica, quella della formazione riveste un ruolo tutt’altro che secondario, poiché solo attraverso un’attenta sensibilizzazione, già a partire dalla prima età scolare, si confida di riuscire a trasferire il dovuto senso di rispetto che si deve riconoscere alle superfici storiche e monumentali delle nostre città. Martedì 18 marzo 2025, nell’ambito di una convenzione sottoscritta nel 2024 con il Distretto 108 Ia2 del Lions’ Club International per la realizzazione di programmi educativi destinati a scuole primarie e dell’infanzia, Cristina Bartolini, Soprintendente, Caterina Olcese, Funzionario storico dell’arte e Angelita Mairani, chimico del Laboratorio di Restauro e Diagnostica della Soprintendenza hanno partecipato al progetto “Missione Agenti Pulenti. Proteggiamo i monumenti” dedicato ad una classe IV di una scuola primaria del levante genovese, affiancando lo staff del Lions’ Club International.

L’attività si è svolta in parte in aula, per approfondire il tema della tutela dei Beni Culturali, a cui è seguita la visita al Monumento dei Mille a Quarto e si è conclusa con una attività di laboratorio, durante la quale i ragazzi hanno sperimentato concretamente quanto difficile e faticoso sia ripulire, seppur per gioco, una superficie sporcata accidentalmente o intenzionalmente.

Ultimo aggiornamento

28 Marzo 2025, 09:46