Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

P.C.T.O.: formazione e valorizzazione

Data:
18 Luglio 2023

P.C.T.O.: formazione e valorizzazione

Nell’ambito del PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), individuato dal Liceo Classico e Linguistico Statale “Cristoforo Colombo” in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia attraverso la sottoscrizione di una convenzione per l’attivazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento nel settore dei beni culturali, si è tenuto nel mese di giugno l’evento conclusivo dell’attività formativa.

Gli studenti della classe IV B Classico (Emanuele Agosti, Antonio Ardigò, Sara Benassi, Tommaso Biggi, Leo Bituni, Alessio Cannatà, Lisa Critelli, Antonio Dal Negro, Vittorio De Forcade, Giada Giovinazzo, Virginia Iacono, Luca Manzullo, Alice Marin, Carlo Montanari, Sofia Olivieri, Chiara Pagano, Anna Piga, Giorgia Poggi, Giovanni Spechel, Bianca Spagliardi, Matilde Tiedo, Benedetta Vaccari, Ludovica Zucchi), sotto la guida dei docenti di inglese, prof. Alessandra Barisone, di storia dell’arte, prof. Maria Eleonora Santonocito, e di scienze naturali, prof. Alessandro Castelnovi, si sono trasformati in esperte guide turistiche ed hanno accompagnato un gruppo classe più giovane, la II C Classico dello stesso Liceo, in un percorso alla scoperta della Genova Medievale.

Attraverso una serie di tappe nel Centro Storico cittadino, ciascuna associata ad una tematica – Genova e l’acqua, la società medievale, urbanistica e topografia, Genova e il commercio, merci e prodotti – i ragazzi hanno saputo entusiasmare i compagni, facendoli viaggiare nel tempo. Ad accompagnarli, oltre ai docenti, non solo in occasione dell’evento ma per tutto l’arco di questo specifico percorso formativo, la dott.ssa Angelita Mairani, del Laboratorio di Restauro e Diagnostica della Soprintendenza di Genova: “Il nostro è un lavoro multidisciplinare, dove c’è spazio per tutte le professionalità: bibliotecari, archivisti, architetti, archeologi, storici dell’arte, antropologi e demoetnoantropologi, restauratori, chimici e biologi, fisici, geologi, diagnosti, ingegneri, ma anche linguisti, amministrativi, esperti di comunicazione, fotografi e registi! Quale miglior platea, dunque, di una classe di giovani studenti di Liceo Classico, per sensibilizzare al tema della Cultura e dell’eredità che il Patrimonio Culturale rappresenta?”.

L’ultimo appuntamento si è concluso con una visita presso il cantiere della Loggia di Banchi, nel corso della quale i ragazzi sono stati affiancati dal dott. Simon Luca Trigona, funzionario archeologo della Soprintendenza per il Centro Storico di Genova e Responsabile dell’intervento di scavo: “Sono colpito dalla quantità e dalla qualità del lavoro prodotto dai ragazzi. A differenza nostra, sono nativi digitali, e il loro apporto potrà sicuramente tornare utile nell’ideazione di nuove modalità di ricerca e di fruizione dei luoghi della Cultura”.

“L’iniziativa si è rivelata particolarmente formativa per i nostri studenti – dichiara il preside del Liceo Classico e Linguistico C Colombo, prof. Luca Barberis – e ci auguriamo che la convenzione, attivata in via sperimentale per l’anno scolastico appena concluso, possa essere rinnovata già a partire dal prossimo settembre”.

Il Soprintendente di Genova, arch. Cristina Bartolini, raccoglie e rilancia: “Quello della formazione è un tema che sta particolarmente a cuore ai nostri uffici. Il piano di valorizzazione che siamo in procinto di avviare e che comunicheremo a breve sarà prioritariamente indirizzato proprio verso iniziative di sensibilizzazione al mondo dei Beni Culturali rivolte a giovani studenti, a cui per ora non resta che augurare una buona estate”.

Ultimo aggiornamento

11 Settembre 2023, 16:13