Partecipazione a “Restauro – Salone Internazionale”, Ferrara, 14-15-16 Maggio 2024 – XXX Edizione
Data:
20 Maggio 2025

Nelle giornate del 14 e 15 maggio 2025 la Soprintendenza ABAP di Genova e la Spezia è stata protagonista del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara attraverso la partecipazione a quattro interessanti incontri.

1. Collana sul restauro: Presentazione prime tre pubblicazioni – Interventi delle Soprintendenze sul territorio
L’apertura del 14 maggio è stata dedicata alla presentazione della Collana sul restauro voluta dal Dipartimento Tutela patrimonio culturale e della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio – dedicata alle prime tre pubblicazioni sugli Interventi delle Soprintendenze sul territorio.
L’incontro, avvenuto presso la Sala Savonarola, è stato coordinato dal Direttore del Dipartimento Tutela patrimonio culturale, Luigi La Rocca.
Il volume Genova. Pieter Brueghel il Giovane. Il restauro della Crocifissione di Castelnuovo Magra, a cura di questa Soprintendenza con la Redazione Tecnico Scientifica di Rossana Vitiello, è stato presentato dal prof. Giorgio Bonsanti con un’introduzione del Soprintendente Cristina Bartolini.



Nel pomeriggio di mercoledì 14 maggio, nello spazio riservato al Ministero della Cultura dedicato ai Convegni, sono state presentate le iniziative:
2. “Agenti Pulenti” Il vandalismo grafico. Stato dell’arte, esperienze partecipate e prospettive di educazione, prevenzione e contrasto delle Soprintendenze del Nord-Ovest, in collaborazione con la SABAP per la città metropolitana di Torino
3. Verso la condivisione di buone pratiche per il censimento, il restauro e la valorizzazione partecipata del patrimonio campanario ligure.
All’incontro hanno partecipato il Soprintendente Cristina Bartolini, il funzionario demoetnoatropologo Stefano Maltese e il vice presidente dell’Associazione campanari Liguri Marino Chiappari.


Giovedì 15 maggio, sempre nello spazio riservato al Ministero della Cultura dedicato ai Convegni, è stata la volta dell’incontro:
4. 1925-2025 I cento anni dei Bacini di Carenaggio del porto di Genova: un esempio di tutela “attiva”

L’intervento è stato presentato dal Soprintendente Cristina Bartolini, e dai funzionari architetti Carla Arcolao e Stefania Bertano.

Ultimo aggiornamento
23 Maggio 2025, 16:26