Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Pietre parlanti nella Preistoria. Mostra e ciclo di conferenze

Data:
28 Marzo 2025

Pietre parlanti nella Preistoria. Mostra e ciclo di conferenze

In occasione della mostra Pietre parlanti nella Preistoria, dedicata alla statuaria dell’Età del Rame (3400 e il 2400 aC) allestita presso il Museo del Castello di San Giorgio a La Spezia dal 14 febbraio al 31 maggio 2025, è stato organizzato il ciclo di conferenze ARCHEOLOGICA 2025 – Quattro appuntamenti con la Preistoria in occasione della mostra “Pietre parlanti nella Preistoria. La statuaria preistorica in Italia”.

Si segnala in particolare la conferenza

Cave di diaspro e miniere di rame nel Levante Ligure
al tempo delle statue stele: Valle Lagorara e Monte Loreto
MARTEDI’ 1 APRILE 2025 – ore 17:00
a cura della dott.ssa Nadia Campana, funzionaria archeologa presso la nostra Soprintendenza.

La Mostra Pietre parlanti nella Preistoria. La statuaria preistorica in Italia nasce dalla collaborazione tra molteplici istituzioni museali italiane e in questo allestimento anche della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di  Genova e la Provincia di La Spezia e  di quella per le Province di Lucca e Massa Carrara, che hanno contribuito consentendo il prestito di quattro reperti, afferenti non solo all’età del Rame ma anche all’età del Ferro, provenienti dal territorio ligure: la  scultura antropomorfa dalla Baia Blu (Lerici),  quella di incerta autenticità da Suvero (Rocchetta di Vara), La  statua Stele di Lerici e  la testa statua stele frammentaria da Levanto, la sola delle quattro normalmente esposta al pubblico presso il Museo delle Statue Stele di Pontremoli.

Ultimo aggiornamento

31 Marzo 2025, 12:53