Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Presentazione del Crocifisso dell’Abbazia di Borzone dopo l’intervento di restauro

Data:
26 Settembre 2024

Domenica 29 Settembre 2024, ore 16
Abbazia di Sant’Andrea Apostolo di Borzone, Località Borzone 63, 16041 Borzonasca

Domenica 29 Settembre sarà possibile ammirare nuovamente il Crocifisso dell’Abbazia di Borzone, reinstallato sull’altare maggiore dopo un anno e mezzo di restauri condotti presso il Laboratorio Giustina Adreveno di San Salvatore di Cogorno sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia.

Il Crocifisso, maraglianesco, è collocato sull’altare maggiore della chiesa abbaziale verosimilmente da inizio Ottocento quando, a seguito dei mutamenti di gusto, ha preso il posto del polittico di Sant’Andrea di Carlo Braccesco, oggi custodito presso il Museo Diocesano di Chiavari e del quale è esposta nell’abside della chiesa una copia fotografica in scala 1:1.

La scultura, policroma, è un interessante esempio di Cristo spirante, di notevoli dimensioni, che campeggia oggi nuovamente nel mezzo del presbiterio su una semplice croce, conclusa in “canti” lignei intagliati e dorati stilisticamente ascrivibili a fine XVIII – inizio XIX secolo.

Alle ore 16 verrà presentata al pubblico l’opera e il suo restauro che, come sempre, è stato occasione di conoscenza.

Interverranno: p. Attilio Fabris, Abate di Borzone; Giuseppino Maschio, Sindaco di Borzonasca; Chiara Masi, Funzionario Storico dell’Arte SABAP MET-GE; Osvaldo Garbarino, Diocesi di Chiavari; Giustina Adreveno, Maria Rosa Sambuceti, E. Calzolari, restauratori.

Seguirà il concerto del coro Associazione Vie del Canto.

Ultimo aggiornamento

1 Ottobre 2024, 11:25