Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia

Presentazione del Manuale di manutenzione ordinaria dell’Acquedotto storico di Genova

Data:
8 Novembre 2024

Presentazione del Manuale di manutenzione ordinaria dell’Acquedotto storico di Genova

Il 4 novembre 2024 nell’auditorium di Molassana è stato presentato il Manuale di manutenzione ordinaria dell’Acquedotto storico di Genova, elaborato in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova nell’ambito di un contratto di ricerca affidato dal Segretariato regionale del MiC per la Liguria al Dipartimento di Architettura e Design, grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del programma di interventi della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, per “Interventi di miglioramento dell’accessibilità, restauro e ripristino del Percorso Storico dell’Acquedotto”, finalizzato all’approfondimento della conoscenza dell’Acquedotto e alla redazione di un manuale tecnico, utile strumento di supporto e di indirizzo per gli interventi di manutenzione.

La presentazione del Manuale, condiviso nell’occasione con le Associazioni di volontariato, si inserisce nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa per la riqualificazione dell’acquedotto storico, sottoscritto due anni fa dal Comune di Genova e dagli Uffici liguri del MiC, come uno dei risultati del lavoro promosso dalle Istituzioni Pubbliche che ha permesso, nel rispetto di ciascun ambito di competenza, uno sviluppo condiviso dei progetti ed uno snellimento delle procedure, quale segnale concreto del progressivo orientamento verso una tutela attiva del patrimonio culturale.

Nell’occasione sono stati inoltre illustrati gli studi e i progetti elaborati e discussi nei Tavoli Tecnici Operativi previsti dal Protocollo di intesa, sede concreta dell’impegno fattivo per l’esame degli aspetti di carattere scientifico, tecnico, operativo, organizzativo capaci di promuovere e realizzare progetti partecipati e basati su un confronto tra le parti. Durante l’incontro è stata altresì ricordata l’istituzione, da parte degli Uffici del Mic, di un apposito Gruppo di Lavoro per l’integrazione della Dichiarazione dell’interesse culturale dell’Acquedotto Storico di Genova, da estendere all’intero percorso, quale tassello imprescindibile per rafforzare l’efficacia dell’azione di tutela di un bene di notevole rilevanza culturale e tecnico-scientifica.

All’incontro hanno partecipato per il Ministero della Cultura la soprintendente Cristina Bartolini e Lorenza Comino, Rup del finanziamento assegnato al Segretariato regionale del MiC per la Liguria. Per il Comune di Genova erano presenti il vicesindaco Pietro Piciocchi, il presidente del Municipio IV Media Val Bisagno Maurizio Uremassi, il consigliere delegato allo Sviluppo delle Vallate del Comune di Genova Alessio Bevilacqua. Il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Piciocchi ha ripercorso varie tappe del progetto e dell’inclusione della riqualificazione dell’acquedotto storico nel Piano nazionale complementare.

Ultimo aggiornamento

15 Novembre 2024, 10:44