Giornate Europee del Patrimonio 2022: come è andata
Data:
28 Settembre 2022

Il 24 e 25 settembre si sono svolte le Giornate Europee del Patrimonio, con centinaia di iniziative in tutta Italia per la fruizione dei beni culturali e paesaggistici, inclusi molti normalmente non accessibili al pubblico. Ecco come sono andate alcune delle iniziative organizzate dalla nostra Soprintendenza.
Loggia di Banchi, Genova. Un cantiere archeologico per il nuovo Museo della Città. Visite guidate
Nell’ambito delle GEP, il cantiere archeologico della Loggia di Banchi nel cuore di Genova è stato aperto al pubblico. All’interno della monumentale Loggia dei Banchi, negli ultimi mesi del 2021 sono emersi importanti rinvenimenti archeologici sono emersi durante i lavori avviati per la realizzazione del Museo della Città, grazie ad un intervento finanziato dal Ministero della Cultura, promosso dal Segretariato Regionale per la Liguria e dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia (vai alla notizia completa).
Nel video l’accoglienza entusiasta dell’iniziativa attraverso le parole dei partecipanti:
Cogorno (GE), Visita guidata al Borgo dei Fieschi
Grande successo e accoglienza favorevole, nonostante il maltempo, per la visita guidata e la presentazione del progetto di restauro strutturale della Basilica dei Fieschi a Cogorno, realizzato a seguito di finanziamenti della programmazione ordinaria e straordinaria del Ministero della Cultura. del a Cogorno, uno dei luoghi monumentali medievali più significativi del Levante ligure.


Snodo di percorsi legati all’ardesia e sede di una delle famiglie di nobiltà feudale più importanti della Repubblica di Genova, il Borgo dei Fieschi, di cui la Basilica è il fulcro, si rivelò fondamentale per lo sviluppo del territorio e nel 1860 venne riconosciuto come monumento nazionale.
Ecco il servizio del TgR Liguria dedicato all’iniziativa:
Ultimo aggiornamento
14 Ottobre 2022, 12:26
Commenti
Grazie per questo servizio che mette in risalto l'impegno che tante persone , a più livelli e con competenze e interessi diversi, impiegano per fare conoscere, apprezzare, salvaguardare questo complesso monumentale così singolare e speciale. Enrica Sommariva., vice Sindaco Comune di Cogorno
Lascia un commento